GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] 1885, nn. 1039-1043 pp. 136 s.; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 305-307; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Roma, Berolini 1906, pp. 11, 71, 136; Gregorius Magnus, Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] VII, II, Faenza 1927, p. 666 n. 5; P.G. Piras, Aspetti della Sardegna bizantina, Cagliari 1966, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia…, X, Berolini 1975, pp. 395-404; A. Boscolo, La Sardegna bizantina e alto-giudicale, IV, Sassari 1978, pp. 38-40 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] 82, ad ind.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 13457; P.F. Kehr, Papsturkunden in Spanien, II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura di W. Holtzmann, IX, Berolini 1962, pp ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] , 65, 119-127; A. Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., II, p. 259; VIII, p. 207; IX, p. 84. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] s.; P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 88 s.; T. Leccisotti, Il "monasterium Terrae Maioris", Torremaggiore 1983, p. 29; P. F. Kehr, Italia pontificia…, IX, pp. 68 s., 160. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ss.; P. Schmid, Der Begriff der kanonischen Wahl in den Anfängendes Investiturstreits, Stuttgart 1926, pp. 57-61; P. Kehr, Vier Kapitel aus der Geschichte Kaiser Heinrichs III., in Abhandlungen der Preuss. Akad. der Wissenschaften, phil-hist. Klasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] S. Clemente a Casauria, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, I, a cura di P. Kehr, Berlin 1956, n. 4, pp. 289 s.). In ogni modo una fazione "orientale", che appoggiava la candidatura di Carlomanno, esisteva ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] . Geisthardt, p. 67). Di una più tarda legazione a Lucca, non databile, sappiamo da un'altra lettera dello stesso pontefice (p. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 466 n. 2; cfr. Geisthardt, p. 38).
Nel febbraio 1162 B. compare di nuovo a ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] varie epoche e molteplici discipline come Joseph Scaliger (cronologia), Giovanni Battista De Rossi (archeologia) e Paul Fridolin Kehr (diplomatica). Più di recente sono state riscoperte e utilizzate anche da storici dell’arte.
Per la bibliografia cfr ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] della R. Dep. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 253-267; Italia Pontificia sive repertorium..., congessit P. F. Kehr, II, Latium, Berolini 1961, pp. 137 s.; V. Fenicchia, Magno, vescovo di Trani, santo, martire, in Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto