DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] Rangerio.
Monaco a Canossa, nel 1136 D. è documentato come abate di S.Apollonio, in una conferma di Innocenzo II (Kehr, Italia pontificia, V, p. 394). Il suo nome compare oltre che nell'Epistola dedicatoria, nell'acrostico finale della Vita Mathildis ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] Magno a Mariniano arcivescovo di Ravenna; privilegio che oggi è però comunemente considerato una falsificazione posteriore (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia,V, Berolini 1911, p. 32; l'A. pubblicò più tardi il suo saggio: Difesa del diploma di ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] serio e affidabile, avrebbe costituito una delle fonti di Th. Mommsen per il Corpus inscriptionum Latinarum e di P.F. Kehr per L'Italia pontificia.
Il volume primo (Napoli 1828), dopo una "Ode preliminare alla Puglia", è interamente dedicato a Teano ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] der Stadt Rom. Mit Briefen an Cotta, Franz Rühl und Andere, Stuttgart-Berlin 1921 (nuova ed., senza le lettere, Stuttgart 1940); P. Kehr, F. G. und Italien, in Deutsche Rundschau, 1921, n. 187, pp. 194-200; A. Muñoz, F. G. e le sue opere, Città ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , ibid., XX (1897), pp. 247-312; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900, pp. 141-176; P. Kehr, Urkunden zur Geschichte von Farfa, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 170-184; I ...
Leggi Tutto