PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; P.F. Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., Berlino 1905-1974, vol. VIII, Berlin 1908; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani in Bullettino Istituto ...
Leggi Tutto
AIRARDO
Edith Pàsztor
Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede episcopale [...] , anche se non la sede.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 4219; P. F. Kehr, Italia Pontificia, II, Berolini 1907, p. 67 n. 44; J. Mabillon, Annales Ordinis Sanai Benedicti, IV, Lutetiae Parisiorum 1707, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Lucia Bastianelli
Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] Lipsiae 1885, nn. 7144, 7580; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Berlin und Leipzig 1913, pp. 69-70; P. F. Kehr, Italia pontif., V, Berolini 1911, p. 58; VII, 1, ibid. 1923, pp. 223, 259, 260; H. W. Klewitz, Königtum, Hofkapelle ...
Leggi Tutto
ALBERICONE
Bruno Fava
Prevosto della cattedrale di Reggio Emilia dal 1160, nel 1163 venne eletto vescovo della diocesi reggiana. Attese, per mandato di Alessandro III (12 giugno 1168), alla ricostituzione [...] 28 apr. 1187.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, III, Modena 1754, Codice Diplomatico, p. 54; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, pp. 369-371 (con rinvii ad altre fonti); L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII ...
Leggi Tutto
ALBERIO (Adelberio)
Bruno Fava
Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] .: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 1029-1032; VI, ibid. 1742, col. 249; P. E. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 369; C. Affarosi, Memorie istor. del monastero di S. Prospero di Reggio, I, Padova ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] pp. 56-60 n. 56, 353 n. 439; C. Baraut, Per la storia dei monasteri florensi, in Benedictina, IV (1950), p. 258 n. 1; P. F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berlin 1962, pp. 324 nn. 2427, 337 nn. 7 s., 360 nn. 5 s., 361 n. 11; J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, Berolini 1928, nn. 5-8, pp. 225 s., 317-326; Diplomata Karoli III, a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Berlin 1937, nn. 12, 31, 50, pp. 18 s., 51-54, 83-85; Pier Damiani ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 12; p. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 856; P. F. Kehr, Papsturkunden in Apulien, in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen,1898, p. 265; Id., Papsturkunden in Salerno ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] O.S.B. vescovo di Orvieto…, a cura di U. Prerovský, II, in Studia Gratiana, XXII, Romae 1978, pp. 727-744; P. Kehr, Scrinium und Palatium. Zur Geschichte des päpstlichen Kanzleiwesens im XI. Jahrhundert, in T. R. von Sickel zum fünfzigjährigen Doctor ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] Rangerio.
Monaco a Canossa, nel 1136 D. è documentato come abate di S.Apollonio, in una conferma di Innocenzo II (Kehr, Italia pontificia, V, p. 394). Il suo nome compare oltre che nell'Epistola dedicatoria, nell'acrostico finale della Vita Mathildis ...
Leggi Tutto