GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] 160, 199; Iohannes Sarisberiensis, Epistolae, I, a cura di W.J. Millor - H.E. Butler - C.N.L. Brooke, London 1955, pp. 210, 212; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1961, n. 40 p. 253; VI, 1, ibid. 1961, pp. 61 n. 173, 200 n. 23 (=212 n. 5); IX ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] pp. 32-100; Andreas Strumensis, Vita sancti Arialdi, a cura di F. Baethgen, ibid., XXX, ibid. 1934, pp. 1047-1075; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, VI, 1, Berolini 1913, nn. 89-99, pp. 46-48; Gli atti privati milanesi… del secolo XI, a cura ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] al., II, Lipsiae 1888, pp. 7-19, 717, 758; Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 385 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] ); Friderici I Constituriones, in Mon. Germ. Histor., Legum sectio IV, Const., I, Hannoverae 1893, nn. 144, 145, 151, 164-168;P. F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, pp. 27 (nn. 15, 17), 126 (nn. 10-12), 141 s. (nn. 32, 34, 35), 187 (nn ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] . 343-358; Le carte dell'Archivio capitolare di Vercelli, a cura di D. Arnoldi et al., Pinerolo 1912, nn. 33, 35-37; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 12 nn. 18 s.; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, in ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] hagiographica latina, 3173-3177; Suppl. 3175a, 3175b, 3175c, 3177b, 3177d, 3177f, 3177i e cfr. 2990; Nov. Suppl. 3175a, 3175b, 3175c, 3175d, 3177b, 3177d, 3177e, 3177f, 3177j, 3177k e cfr. 2990 s.; P. Kehr, Italia Pontificia, III, Etruria, p. 412. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 1191 bis 1216, Wien 1984, p. 68; R. Neumann, Partebildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1212), Frankfurt-Bern-New York 1986, pp. 145 ss., 230 ss. e ad Indicem; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, pp. 190-93. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] de Estudios Gallegos, XIX (1964), pp. 185-250; P. Mandosio, Bibliotheca Romana…, Romae 1682, I, pp. 36-38; P.Kehr, Papsturkunden in Rom, II, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wisc. zu Göttingen, 1900, p. 391; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, Roma 1922, p. 230; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, Berolini 1935, p. 336 n. 15; L.E. Pennacchini, Pergamene salernitane…, Salerno 1941, p ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Volpini, Additiones Kehrianae (I), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXII (1968), pp. 334, 378-381; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI, Register, a cura di R. Volpini, Città del Vaticano 1977, pp. 98 ...
Leggi Tutto