CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] falsario A. C. e Alberico Cybo Malaspina principe di Massa, in Arch. stor. ital.,s. 5, XV(1895), pp. 276-287; P. F. Kehr, Diploma purpureo di Roggero II per la casa Pierleoni, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXIV (1901), pp. 253-259 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] , n. 5268), fu invece sostenuta con ottime argomentazioni sia dal Kehr, Nachrichten.., p. 231, sia dal Legè, Sant'Alberto abate subalp., XXXIX, Pinerolo 1908, nn. IV-VI, pp. 7-13; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, nn. *1-3, pp. 234 ...
Leggi Tutto
AGRIPPINO
Lidia Cerioni
Nacque nella seconda metà del sec. VI, molto probabilmente ad Aquileia, ed appartenne al clero di questa città. Nei primi anni del sec. VII (certamente dopo il 607, data della [...] milanese, di cui si era fatto promotore nel 599 Gregorio I in una lettera all'arcivescovo di Milano, Costanzo (cfr. P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, p. 399).
A. morì in data non precisabile e fu sepolto nell'Isola Comacina. Di là ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto)
Vincenzo Fenicchia
Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] ,409 s.; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 298, 345, 375 n. 1379 n.; P. F. Kehr, Zur Geschichte Wiberts von Ravenna, in Sitzungsberichte der preussischen Akademie der Wissenschaften, Berlin 1921, pp. 980 ss. e 986 ss.; H ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] , Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, p. 476; II, p. 127 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] ad essi. Infatti sebbene gli editori lo avessero fatto risalire al maggio dell'896, sotto il pontificato dell'antipapa Bonifacio VI, il Kehr (p. 45) lo data al 984, nel secondo breve periodo di dominio romano dell'antipapa Bonifacio VII, tornato nei ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] di Farfa, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1988, nn. 910, 986, pp. 307, 365, 366 s.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, pp. 149-150; Il cartulario della Chiesa teramana, a cura di F. Savini, Roma 1910, pp. 42-44; Heinrìci ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] 1776, coll. 695-698; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif. roman., Lipsiae 1885, I. n. 7902; II, n. 9849; P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, Berlin 1909, pp. 44, 45 s.; L. Jacobilli, Discorso sulla città di Foligno, Foligno 1646, p. 33;F. Ughelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] -S. Löwenfeld, Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885; per l'Italia, ordinati per regioni ed elencati criticamente in P. F. Kehr, Italia pontificia, I-IX, Berolini 1906-1962; per la Germania in A. Brackmann, Germania Pontif., I-III, Berolini 1901-1935 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 21, 49; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 339 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 420, 476, 531, 541, 546 ...
Leggi Tutto