LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 1935, pp. 299, 372; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, III, a cura di V. Federici, ibid., LX, ibid. 1938, p. 99; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 16, 60, 83-85; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] di Aquileia nel secolo XII, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 4-36; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1923 (rist. anast. 1961), n. 77-88 pp. 34-37, n. 5 p. 48, nn. 2-4 p. 58; E. Klebel, Zur ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di Aquileia nel secolo XII, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 276-305; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, ed. P.F. Kehr, Berolini 1923 (rist. anast. 1961), n. 77-88, pp. 34-37, n. 5, p. 48, nn. 2-4, p. 58; E. Klebel, Zur ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, in Casinensia, Montecassino 1929, pp. 510, 512-517; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 125, nn. 33 s. Per la cronologia ricostruita dal Traube, cfr. l'introd. ai Bertharii ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 9; Chronicon Gradense, ibid., p. 50; Iohannes Diaconus, Chronicon Venetum, ibid., p. 76; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, n. 5 p. 33; L.A. Muratori, Annali d'Italia, II, Venezia 1749, col. 1079; M ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] im Mittelalter, II, 1100-1205, Bonn 1901, p. 91 n. 544; Regesta pontificum Romanorum. Italia Pontificia, a cura di P.F. Kehr, VI, 2, Berolini 1914, p. 119 n. 6; Iohannes Saresberiensis, Historiapontificalis, a cura di R.L. Poole, Oxford 1927, pp. 77 ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] rer. Germanic. in usum scholarum, Hannoverae et Lipsiae 1905, a cura di B. Krusch, pp. 281 ss.,' 286 ss.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, p. 7 num. 27; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II,Leipzig 1900, pp. 207 ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] di Monteforte, La prima famiglia di Guaimario IV principe di Salerno, Friburgo 1936, pp. 8 s.; I. Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 181; P.F. Kehr, Italia pontificia…, VIII, pp. 207 n. 30, 209 n. 39. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] sull'urgenza di un incontro, tornò il pontefice nelle due successive lettere indirizzate ad A., lettere che il Kehr attribuisce al marzo-aprile dello stesso anno ("Multas gratiaruni actiones" e "Scientes vos"); nella "Scientes vos" Giovanni pregava ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] è edita come Epist., II, XIII, Patrologia Graeca, XCIX, Paris 1903, coll. 1153D-1156A; Italia Pontificia, V, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1911, n. 94, p. 38; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria ...
Leggi Tutto