DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] , a cura di U. Westerberg, in Studia Latina Stockholmiensia, III, Stockholm s. a. [ma 1956], cap. 9, p. 11; P. F. Kehr, Ueber die Chronologie der Briefe Papst Pauls I. im Codex Carolinus, in Nachrichten von der Kgl. Gesellschaft der Wissenschaften zu ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] H. Hill-L. L. Hill, Raymond IV,Count of Toulouse, Syracuse 1962, ad Indicem; Italia pontificia, IX, a cura di P. F. Kehr e W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 441-443, 462-463; J. N. Liubarskij-M. M. Freidenberg, Devol'skij dogovor1108 g.meždu Alekseem ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] ,an den päpstlichen Hof und die Promissionsurkunden Heinrichs VII. von Hagenau und Lausanne, in Papsttum und Kaisertum. Forschungen... Paul Kehr... dargebracht, München 1926, pp. 549-560; J. Rivière, Le problème de l'église et de l'état au temps ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ), olandese (1903), belga (1904). Bisognerebbe fermarsi sulle personalità di questi giganti della Roma di fine Ottocento, Sickel, Kehr, Pastor, Duchesne, Merkle, Eshes. Caracciolo nel suo studio sulla Roma nell'età liberale, ha parlato della "febbre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , coloro che nel corso degli ultimi due secoli ne sono stati investiti, da Böhmer a Ficker, da Winkelmann a Kehr e a Koch ‒ per ricordare solo alcuni ‒, hanno comunque dato un prezioso contributo alla raccolta sistematica dell'ingente documentazione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] G. W. F., Der Imperialismus vor 1914, München 1963.
Kahn, H., Thinking the unthinkable, New York 1962.
Kehr, E., Schlachtflottenbau und Parteipolitik, Berlin 1930.
Lewytzkyi, B., Die Marschälle und die Politik. Eine Untersuchung über den Stellenwert ...
Leggi Tutto