KEHR, Paul-Fridolin (XX, p. 150)
Storico, morto a Wasserndorf (Franconia) il 28 dicembre 1944.
Bibl.: G. Valentini, in Arch. d. Società Rom. di St. patria, LXIX (1946), pp. 155-158. ...
Leggi Tutto
Diplomatista tedesco (Waltershausen, Gotha, 1860 - Wässerndorf, Franconia, 1944), figlio di Karl; fin dal 1885 infaticabile ricercatore negli archivî italiani, divenne ben presto uno dei maggiori studiosi di diplomatica medievale; prof. a Gottinga (1895), fu chiamato (1903) alla direzione dell'Istituto storico prussiano di Roma, poi (1915) alla direzione generale degli archivî di stato prussiani, e ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista tedesco (Potsdam 1879 - Berlino 1935). Collaborò all'Italia pontificia di F. P. Kehr, dal 1908 all'iniziativa dei Monumenta Germaniae Historica. Fu professore, dal 1920 a Königsberg, [...] dal 1928 a Friburgo, dal 1930 a Berlino. Scrisse su Ruggero II, e una Geschichte des Papsttums (2 voll., 1930-33) fino alla metà del sec. 8º ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] scuola archivistica di Dahlem. Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio (dal settembre 1943) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dalla Bosnia.
Collaboratore ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] a bolle pontificie a Brescia (26 luglio-30 agosto), a Leno (2 settembre), a Bologna (13 dicembre) e a Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, p. 306).
Per molti anni Guido rimarrà a fianco del papa. Lo segui lungo la costa tirrenica (il 20 marzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] , pp. 40 s., n. 49; Annales Venetici breves, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIV, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1883, p. 70; P. Kehr, Italia ponti ficia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 19, 53-57, 120 s., 130, nn. 28-31, 81-96, 1-3, 4; Heinrici III ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ., Epistolae, VI, ibid. 1912-1925, pp. 250 s., 638; Die Urkunden Ludwigs des Deutschen (829-876), Karlmanns…, a cura di P. F. Kehr, ibid., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolin., I, ibid. 1932-1934, pp. 241 s., 291 s., 3065 s., 325 s.; Die Urkunden ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] che può trovare conferma nella menzione, negli atti di un giudizio del 981, di un "Benedictus comes, nepto domni papae" (P. F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 79, n. 1). Al momento dell'elezione era vescovo di Sutri. Come domnus de Suri ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] del ribelle Giovanni da Compsa (Conza). A. autorizzò il trasferimento a Caorle del vescovado di Concordia (P. F. Kehr, Italia Pontificia,VII, 2, Berolini 1925, p. 75n. 1).
Contrariamente ai suoi immediati predecessori, fermi nell'indirizzo gregoriano ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] da uno dei lignaggi di origine tedesca insediati in Campagna e Marittima; gli autori successivi (J.M. Brixius, P.F. Kehr) hanno accettato la proposta e ritengono che l'eletto appartenesse ad una famiglia di origine tedesca stanziata in Campagna. Gli ...
Leggi Tutto