GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , ibid., XX (1897), pp. 247-312; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900, pp. 141-176; P. Kehr, Urkunden zur Geschichte von Farfa, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 170-184; I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'histoire ecclésiastique, X (1909), pp. 729-743; P. Guidi, La coronazione d'I. VI, in Papsttum und Kaisertum. Festschrift für P. Kehr, a cura di A. Brackmann, München 1926, pp. 371-390; E. Déprez, La querelle de Bretagne de la captivité de Charles de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , pp. 4-44; G. Biscaro, Note e docum. santambrosiani, in Arch. stor. lomb., XXXI (1904), 2, pp. 314-329, 356-359; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Lombardia, Berolini 1913, nn. 10-30 pp. 76-51; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano fino all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1914, doc. 178; Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1914, doc. 19; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, pp. 32, 40, 48-50, 155, 209 s.; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] del papa, in Migne, Patr. Lat. CLXXXVIII; altri documenti citati in Ph. Iaffé, Regesta Pontif. Rom., e in P. F. Kehr, Italia Pontificia, I-VIII, Berolini 1906-1935; molte bolle inedite sono pubblicate in W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1, Berolini 1912, n. 94; Die Urkunden Ludwigs des Deutschen (829-876)..., a cura di P. Kehr, ibid., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolin., I, 1-2, Berolini 1932-1934, n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . aus ital. Archiven und Bibl., XLIX(1969), pp. 157-161; Id., Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozialstruktur einer toskanischen Herzogstadr, Tübingen 1972, pp. 203-210; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, pp. 481 s. ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] una nuova edizione a cura di E. Cuozzo-E. D'Angelo.
Fonti e Bibl.: Su F. e la sua attività, vedi K. A. Kehr, Ergänzungen zu Falco von Benevent, in Neues Archiv, XXVII (1901), pp. 447-472; O. Bertolini, Annales Beneventani, in Bull. d. Ist. stor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 171; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 99-137; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon ...
Leggi Tutto