BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] possessi e decime, il diritto esclusivo per il pontefice romano di esigere il fodro da S. Maria di Val di Ponte (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, p. 77 n. 3; V. De Donato, pp. 12-14). Anche se il vescovo perugino non era più Andrea, ma forse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 5660, 12144, 12199; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 60 nn. 1-3; III, ibid. 1908, pp. 98 n. 4, 112 n. 35, 115 n. 53; V ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] et octava, Venetiis 1749, pp. 240-242; Epistolae pontificum Romanorum ineditae, a cura di S. Loewenfeld, Leipzig 1885, pp. 40, 51; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 210 n. 9; VII, ibid. 1925, pp. 19 s., 55-58, 130; O. Bertolini, Gli ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] pp. 29, 117, 125; Karoli III Diplomata, in M.G.H., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, a cura di P. Kehr, Berolini 1937, p. 27; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 1 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] a essere l'elemento più importante nel governo di Benevento.
Il 10 marzo 1118 L. fu presente a Gaeta alla consacrazione di Gelasio II (Kehr, VIII, p. 30; IX, p. 64).
Il 10 marzo 1119 L. convocò un sinodo per porre un freno alle continue violenze che ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] Liber di Remiremont sono discordi (Beyerle: giugno 885; Kehr: 876-881; Tellenbach: 865-872); tuttavia il titolo s., 211, 298, 419, 483, 1172, 1194; P. F. Kehr, Die Kanzlei Karls III., in Abhandlungen der Preussischen Akademie der Wissenschaften, phil ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] . 165-167; C. Vignati, Codice diplomatico laudense, II, Milano 1883, pp. XXXVII s., 51-57, 65, 69 s., 87, 90; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 297 s., I,. 299 n. 6; Ottonis Morenae et continuatorum Historia Friderici I, a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] strumento docile e passivo dell'imperatore, si passa alla rivalutazione della sua autonomia e dei suoi programmi di riforma e governo (Kehr), e si arriva al recente giudizio di Ernst Werner che vede in C. III un personaggio di alta cultura, capace di ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892, doc. 5, pp. 405-07, doc. 8, pp. 408-16.
P.F. Kehr, Papsturkunden in Rom, "Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen", Phil.-hist. Klasse, 1900, doc. 7, pp. 148 s.
Italia ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] e la solenne restituzione dei vecchi privilegi (si veda la bolla di Gelasio II del 7 ag. 1118, in P. F. Kehr, Italia pontificia, V,Berolini 1911, n. 189), Enrico V introdusse in Ravenna F. come arcivescovo e contemporaneamente fece eleggere Gregorio ...
Leggi Tutto