CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] de Estudios Gallegos, XIX (1964), pp. 185-250; P. Mandosio, Bibliotheca Romana…, Romae 1682, I, pp. 36-38; P.Kehr, Papsturkunden in Rom, II, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wisc. zu Göttingen, 1900, p. 391; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, Roma 1922, p. 230; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, Berolini 1935, p. 336 n. 15; L.E. Pennacchini, Pergamene salernitane…, Salerno 1941, p ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] R. Volpini, Additiones Kehrianae (I), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 22, 1968, pp. 334, 378-81.
P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI, Register, a cura di R. Volpini, Città del Vaticano 1977, pp. 98 ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Volpini, Additiones Kehrianae (I), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXII (1968), pp. 334, 378-381; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI, Register, a cura di R. Volpini, Città del Vaticano 1977, pp. 98 ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] cura di A. Boretius et V. Krause, ibid.,n. 221, pp. 100-104; Karoli III Diplomata (876-887), a cura di P. F. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, 1,Berolini 1936, n. 21, pp. 34-36; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] CXXXIX, App. IX; X, a cura di M.F. Baroni, ad ind.; XII, a cura di L. Martinelli, ad ind.; inoltre: P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 62 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi di Italia dalle origini al 1300 descritti per regione. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] , a cura di O. Günther, I, in Corpus script. ecclesiast. Lat., XXXV, 1, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895, p. 349; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, pp. 15, 110; Gregorius Magnus, Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] pp. 25 s.); G. Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abate di Nonantola, in Studi medievali, III (1908), pp. 132-34; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 302 n. 9 = 341 n. 22; 367 n. 7; 397 n. *2; VII, 1, ibid. 1923, p. 332, nn ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Michaelis-Georg Zoega, in Allgemeine Deutsche Biographie, XLV, Leipzig 1900, pp. 390, 392-94, 396;P. F. Kehr, Papsturkunden in Rom. Die römischen Bibliotheken, in Nachrichten der Göttinger Gesellschaft der Wissenschaften,phil.-hist. Klasse, 1903, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] der romanistischen Glossatorenschule…, in Festschrift der Berliner Juristischen Facultät für F. von Martitz, Berlin 1911, p. 350; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 73; VII, 2, ibid. 1914, pp. 107, 180; P. Brezzi, L'organismo politico ...
Leggi Tutto