FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] . 73-75, 77 s.; J-Ch. Picard, Le souvenirdes évêques..., Rome 1988, pp. 369, 736; G. Silano, Acts of Gubertinus de Novate, notary of the patriarch of Aquileia, 1328-1336…, Toronto 1990, pp. 7 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, p. 27; 2, p. 49. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] s.; P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II, Roma 1957, pp. 88 s.; T. Leccisotti, Il "monasterium Terrae Maioris", Torremaggiore 1983, p. 29; P. F. Kehr, Italia pontificia…, IX, pp. 68 s., 160. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ss.; P. Schmid, Der Begriff der kanonischen Wahl in den Anfängendes Investiturstreits, Stuttgart 1926, pp. 57-61; P. Kehr, Vier Kapitel aus der Geschichte Kaiser Heinrichs III., in Abhandlungen der Preuss. Akad. der Wissenschaften, phil-hist. Klasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] S. Clemente a Casauria, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, I, a cura di P. Kehr, Berlin 1956, n. 4, pp. 289 s.). In ogni modo una fazione "orientale", che appoggiava la candidatura di Carlomanno, esisteva ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] . Geisthardt, p. 67). Di una più tarda legazione a Lucca, non databile, sappiamo da un'altra lettera dello stesso pontefice (p. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 466 n. 2; cfr. Geisthardt, p. 38).
Nel febbraio 1162 B. compare di nuovo a ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] varie epoche e molteplici discipline come Joseph Scaliger (cronologia), Giovanni Battista De Rossi (archeologia) e Paul Fridolin Kehr (diplomatica). Più di recente sono state riscoperte e utilizzate anche da storici dell’arte.
Per la bibliografia cfr ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] della R. Dep. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 253-267; Italia Pontificia sive repertorium..., congessit P. F. Kehr, II, Latium, Berolini 1961, pp. 137 s.; V. Fenicchia, Magno, vescovo di Trani, santo, martire, in Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] . Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; O. Vehse, Das Bündnis gegen die Sarazenen vom Jahre 915, in ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] e dei monasteri mantovani soppressi(Archivio di Stato di Milano), I, a cura di P. Torelli, Roma 1914, ad ind.; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1923, pp. 310 s., 320-322, 346 s., 350; L'Archivio capitolare della cattedrale di Mantova fino ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] , Iter Austriacum 1853, in Archiv für Kunde österreichischer Geschichtsquellen, XIV (1855), pp. 39-42, 47, 71 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, nn. 189-*199 pp. 57-60; J. Bachmann, Die päpstlichen Legaten in Deutschland und ...
Leggi Tutto