FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] p. 437; Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, a cura di B. Capasso, Neapoli 1881, pp. 182 s.; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, Italia pontificia, VIII, Berolini 1925, pp. 239, 409, 419, 436-441, 455 ss., 461, 472; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] , Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Loewenfeld, I, Lipsiae 1885, nn. 4595, 4804, 5348, 5349, 5466a, 5467, 5506, 5519; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1907, p. 270 n. 4; VI, 1, ibid. 1913, p. 48 n. 99; VIII, ibid. 1935, p. 152 ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, pp. 15, 16, 23, 24, 32-37; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 56 s., 69; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... della città e campagna di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] , in Gli archivi della storia d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, III, Rocca S. Casciano 1900-1901, pp. 57 s.; P. Kehr, Italia Pontificia, III: Etruria, Berolini 1908, pp. 89 s., 119-122, 128, 136-138; L. Sanllorente, Vita beati Attonis Pacensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] 1885, nn. 1039-1043 pp. 136 s.; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 305-307; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Roma, Berolini 1906, pp. 11, 71, 136; Gregorius Magnus, Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 13 s.; Id., I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET). III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 349; P. F. Kehr, Italia pontificia, pp. 82 s. ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] VII, II, Faenza 1927, p. 666 n. 5; P.G. Piras, Aspetti della Sardegna bizantina, Cagliari 1966, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia…, X, Berolini 1975, pp. 395-404; A. Boscolo, La Sardegna bizantina e alto-giudicale, IV, Sassari 1978, pp. 38-40 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] 82, ad ind.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 13457; P.F. Kehr, Papsturkunden in Spanien, II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura di W. Holtzmann, IX, Berolini 1962, pp ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] 272-276, 278 s., 289 s., 302, 314 ss., 318, 334, 344-348, 357, 365, 389 s., 398; IV, Arezzo 1904, p. 279; P. F. Kehr, Italia pontificia..., III, Berolini 1908, pp. 151 nn. 26, 27, 158 n. 4; F. Ughelli, Italia sacra ..., I, Romae 1644, coll. 465 s.; G ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] , 65, 119-127; A. Castagnetti, Circoscrizioni amministrative ecclesiastiche di area canossiana, in Atti e memorie del III Convegno di studi matildici, Reggio Emilia 1977, pp. 309, 327; K. F. Kehr, Italia pontif., II, p. 259; VIII, p. 207; IX, p. 84. ...
Leggi Tutto