• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [518]
Arti visive [21]
Biografie [337]
Religioni [273]
Storia [146]
Storia delle religioni [62]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [14]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]

UDINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UDINE G. Valenzano (Udene, Utinis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] che attestino sul colle anche l'esistenza di una pieve (S. Maria di Castello), citata per la prima volta nel 1188 (Kehr, 1899), di cui viene specificata la vicinanza al castello solo a partire dal 1293 ("ecclesie Sancte Marie de castro Utini"), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ERMAGORA E FORTUNATO – ODORICO DA PORDENONE – MATTEO GIOVANNETTI – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTRANTO G. Bertelli Buquicchio (lat. Hydruntum) Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e testi, 35), Faenza 1927, I, p. 317; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962, pp. 408-412; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROMANZO DI ALESSANDRO – ANTONIO DE FERRARIIS – CORPUS CHRISTIANORUM – PROCOPIO DI CESAREA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

CAORLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAORLE F. Zuliani (Caprulae nei docc. medievali) Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] un vescovo caprulano, Leone, invitato nell'877 al concilio di Ravenna (Kehr, 1925, p. 74).Nel corso del Medioevo C., retta a partire , III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia pontificia, VII, 2, 1925, pp. 73-76; Origo civitatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – DOMENICO CONTARINI – DUCATO DI VENEZIA – VISITA PASTORALE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTE SANT'ANGELO G. Bertelli Buquicchio (Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali) Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] forestieri e pellegrini, ricostruito nel corso del sec. 14° per volontà della regina Giovanna I d'Angiò (1343-1382; Kehr, 1962, p. 247).Una testimonianza preziosa circa le origini del santuario è costituita dal Liber de apparitione sancti Michaelis ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CRISTALLO DI ROCCA – SAN NICOLA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

Acerenza

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acerenza C. Bozzoni (lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia) Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] divergenti tesi da parte degli studiosi. La costruzione della cattedrale di A., elevata ad archidiocesi forse già da Nicolò II (Kehr, 1962, pp. 452-453), è riferita al 1080 in occasione del ritrovamento delle reliquie di s. Canio (Lupo Protospatario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – ROMUALDO SALERNITANO – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acerenza (2)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATERA G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] già dal sec. 11° (Ughelli, 1721, VII, col. 37; Volpe, 1818; Kehr, 1962, p. 456, n. 6).Nell'area della civitas sorse la città 'costruita (860-1002), in RIS, V, 1724, pp. 37-49; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1721 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – SAN GIOVANNI D'ACRI – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e veneratione dei SS. Silvestro, e Martino ai Monti, Roma 1639; J. P. Kirsch, Titelkirchen, Paderborn 1918, pp. 41-45; P. Kehr, Italia Pontificia, Roma-Berlino 1906, I, p. 45; J. Wilpert, Malereien und Mosaiken, Friburgo in Br., I, 1915, pp. 323-337 ... Leggi Tutto

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Gaudenzi (Monumenti storici a cura della Società napoletana di storia patria, s. I, 3), Napoli 1888; P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta, Iustitiars Friedrichs II., Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 8, 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] e l'eleganza raggiunte dalle decorazioni di tutta la reggia di Corteolona, così come riportato dalle fonti storiche. Bibl.: Fonti. - Kehr, Italia pontificia, VI, 1, 1913, p. 193; Leges Langobardorum 643-866, a cura di F. Beyerle, Witzenhausen 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

VEROLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] provincia di Roma, Roma 1887, p. 118 segg.; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, ivi 1923, p. 276; P. Kehr, Reg. Pont. Rom., Latium, p. 155 segg.; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907 (di scarso valore); T. Terrinoni, I sommi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali