UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] che attestino sul colle anche l'esistenza di una pieve (S. Maria di Castello), citata per la prima volta nel 1188 (Kehr, 1899), di cui viene specificata la vicinanza al castello solo a partire dal 1293 ("ecclesie Sancte Marie de castro Utini"), una ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e testi, 35), Faenza 1927, I, p. 317; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962, pp. 408-412; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] un vescovo caprulano, Leone, invitato nell'877 al concilio di Ravenna (Kehr, 1925, p. 74).Nel corso del Medioevo C., retta a partire , III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia pontificia, VII, 2, 1925, pp. 73-76; Origo civitatum ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] già dal sec. 11° (Ughelli, 1721, VII, col. 37; Volpe, 1818; Kehr, 1962, p. 456, n. 6).Nell'area della civitas sorse la città 'costruita (860-1002), in RIS, V, 1724, pp. 37-49; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1721 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Gaudenzi (Monumenti storici a cura della Società napoletana di storia patria, s. I, 3), Napoli 1888; P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta, Iustitiars Friedrichs II., Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 8, 1905 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 288; I. Schuster, Della basilica di S. Martino e di alcuni ricordi farfensi, NBAC 8, 1902, pp. 47-54; P. Kehr, Urkunden zur Geschichte von Farfa im XII. Jahrhundert, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 9, 1906, pp. 170 ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] del tipo impostato su due piani, costituite da diverse strutture sia a vano unico sia separate in ambienti.
Bibl.:
Fonti. - Kehr, Italia pontificia, VIII, 1925, p. 8ss.; Repertorio delle pergamene della università o comune di Gaeta, 1187-1704, a cura ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935.
Kehr, Italia Pontificia, VIII, 1935.
U. Westerberg, Chronicon Salernitanum. A Critical Edition with Studies on Literary and Historical Sources ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187: 144, 147; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962, pp. 154-160; Chronicon Beneventani monasterii Sanctae Sophiae, in F. Ughelli, Italia Sacra, X, Venezia 1722 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] d'Andrea, Archivio della R. Società romana di storia patria 24, 1901, 3-4, pp. 197-252, 299-371; P.F. Kehr, Italia Pontificia, II, Latium, Berlin 1907; C. Buzzi, Il catasto di S. Stefano di Viterbo (Miscellanea della Società romana di storia ...
Leggi Tutto