MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] ’Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, II, Roma-Genova 1901, pp. 39 s., 48; P. Kehr, Ältere Papsturkunden…, in Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil.-hist. Klasse, 1902, vol. 4, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 171; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 99-137; P.F. Kehr, Italia pontificia, I-X, Berolini-Turici 1906-75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Päpste zwischen Alexander III. und Innocenz III. und der Designationsversuch Weihnachten 1197, in Papsttum und Kaisertum. P. Kehr zum 65. Geburtstag dargebracht, München1926, pp. 432 ss.; P. Zerbi, Papato,Impero e "Respublica christiana" dal 1187 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] in Päpste und Papsttum, IX, Stuttgart 1976, p. 90; A. Paravicini Bagliani, Itestamentidei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 9; P. F. Kehr, Italia pontificia, I, p. 108 n. 11; Enc. Ital., X, p. 849; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, col. 335 ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] ., 836, 1070-1072; Iohannis Diaconi S. Gregorii Magni vita, in J.-P. Migne, Patr. Lat., LXXV, coll. 108, 110, 115; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 457, 460 s.; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 183, 193 ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Annales, a cura di L.T. Belgrano, Roma 1890, pp. 210 s.; Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, a cura di P.F. Kehr, Berlin 1908, pp. 326 s., n. *30-41, p. 338, n. 35; B. Maragone, Annales pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] tradizione bolognese, ibid., pp. 451-54; I santi della Chiesa bolognese nella liturgia e pietà popolare, a cura di E. Lodi, Bologna 1987, pp. 59 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, pp. 250nn. 20-22, 281 nn. 17e 21, 282 n. 25, 283n. 27, 289 n. 1. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] imperatricis et reginae Siciliae diplomata, a cura di Th. Kölzer, Köln-Wien 1983; vedi pure K. A. Kehr, Die Urkunden der normannisch-sicilischen Könige, Innsbruck 1902, passim;Th. Kölzer, Urkundon und Kanziei der Kaiserin Konstanze, Königin ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] , a cura di U. Westerberg, in Studia Latina Stockholmiensia, III, Stockholm s. a. [ma 1956], cap. 9, p. 11; P. F. Kehr, Ueber die Chronologie der Briefe Papst Pauls I. im Codex Carolinus, in Nachrichten von der Kgl. Gesellschaft der Wissenschaften zu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , in Monumenta Germ. Hist., Epp., V, Berolini 1899, pp. 612-614; BenedictiIII Vitali archiepiscopo Gradensi, regesto, in P. F. Kehr, Italia Pontificia, VII, 2, Berolini 1925, p. 43, n. 38; Benedicti III Epistola Hincmaro Remensi archiep., a cura di E ...
Leggi Tutto