Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , doc. II, p. 343; la lettera va posta fra la fine del 998 e l'inizio dell'anno seguente: cfr. P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 144).
Ma, quando Gregorio scriveva, il meccanismo da cui sarebbe scaturita la reazione contro A ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 17, 34, 156-159, 192 s., 200 s., 290 s., 307, 309 s., 338; P.F. Kehr, Italiapontificia, IX, Samnium-Apulia-Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 365-367, 378, 388 nn. 13 s., 476, 478 n. 4 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] .; A. Mercati, Frammenti in papiro di un diploma imperiale a favore della Chiesa romana, in Papsttum und Kaisertum. Festschrift für P.F. Kehr, München 1926, pp. 163-167; Benedicti S. Andreae Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Libelli, I, ibid. 1891, pp. 588, 590, 593, 595 s., 599, 601; Die Urkunden Heinrichs III., a cura di H. Bresslau - P. Kehr, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, Berlin 1931, pp. 67, 70, 99, 105, 125, 444, 446, 511, 571 s.; Die Urkunden ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] der Stadt Rom. Mit Briefen an Cotta, Franz Rühl und Andere, Stuttgart-Berlin 1921 (nuova ed., senza le lettere, Stuttgart 1940); P. Kehr, F. G. und Italien, in Deutsche Rundschau, 1921, n. 187, pp. 194-200; A. Muñoz, F. G. e le sue opere, Città ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 311 n. VII, 325-327 n. XI; Heinrici III imperatoris Diplomata, a cura di P. F. Kehr, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata,V, 2, Berlin 1931, pp. 475s. n. 348; Heinrici IV imperatoris Diplomata, a cura di D. von ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] 5464, 5857, 6008-6009; S. Loewenfeld, Epistula pontificum Roman. ined., Lipsiae 1885, p. 61, n. 126; P. F. Kehr, Regesta pontif. Romanorum. Italia Pontificia. III - Etruria, Berolini 1908, nn. 6-11, pp. 320-321; Fulcherii Carnotensis Gesta Francorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] 154; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, ibid., XCVI, 1, ibid. 1957, pp. 277-285; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 446; Bonizone, Liber de vita christiana, a cura di E. Perels, Berolini 1930, p. 132; Liber ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , ibid., XX (1897), pp. 247-312; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900, pp. 141-176; P. Kehr, Urkunden zur Geschichte von Farfa, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 170-184; I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'histoire ecclésiastique, X (1909), pp. 729-743; P. Guidi, La coronazione d'I. VI, in Papsttum und Kaisertum. Festschrift für P. Kehr, a cura di A. Brackmann, München 1926, pp. 371-390; E. Déprez, La querelle de Bretagne de la captivité de Charles de ...
Leggi Tutto