BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] pp. 25 s.); G. Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abate di Nonantola, in Studi medievali, III (1908), pp. 132-34; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 302 n. 9 = 341 n. 22; 367 n. 7; 397 n. *2; VII, 1, ibid. 1923, p. 332, nn ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Michaelis-Georg Zoega, in Allgemeine Deutsche Biographie, XLV, Leipzig 1900, pp. 390, 392-94, 396;P. F. Kehr, Papsturkunden in Rom. Die römischen Bibliotheken, in Nachrichten der Göttinger Gesellschaft der Wissenschaften,phil.-hist. Klasse, 1903, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] der romanistischen Glossatorenschule…, in Festschrift der Berliner Juristischen Facultät für F. von Martitz, Berlin 1911, p. 350; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 73; VII, 2, ibid. 1914, pp. 107, 180; P. Brezzi, L'organismo politico ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Urkunden Karls III. (Karoli III. Diplomata), in Monumenta Germaniae Historica, Die Urkunden der Deutschen Könige und Kaiser, 2, a cura di P. Kehr, Berlin 1936-37, pp. 92-94; Die Urkunden Heinrichs IV. 1056-1076, ibid., VI, 1, a cura di D. von Gladiss ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] s., 372 (e cfr. anche p. CCLXII); Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, p. 243; P. F. Kehr, Italia pontificia..., V, Aemilia sive provincia Ravennae, Berolini 1961, pp. 7 s., 34, 77; Th. von Sickel, Prolegomena zum Liber ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] .F. Stumpf Brentano, Innsbruck 1865-81, n. 4018a; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907, pp. 59-72; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 284 s., 291; Mon. Germ. Hist., Diplomata, X, 2, a cura di H. Appelt, Hannover ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] 1885, nn. 5841, 5844 s., 6012, 6094, 6301; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 7 n. 12, 106 n. †6; II, pp. 31 n. 2, 197 n. 5; VII, 1, p ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] de Jérusalem, II, Paris 1897, pp. 49 s. n. 1218, 94 s. n. 1315, 98 n. 1319, 225 s. n. 1577; P. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta, Justitiar Friedrichs II., in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 63 ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] ), p. 444; A. Zazo, Le chiese parrocchiali di Benevento del XII-XIV sec., in Samnium, XXXII (1959), pp. 75 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 46; O. Bertolini, Carlomagno e Benevento, in Karl der Grosse, a cura di H. Beumann, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] nell'877); Vita Nicolai I, in Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 155-158, 168 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, nn. 100-122, pp. 39-44; Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il ...
Leggi Tutto