GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] Ambrosianae Mediolanensis kalendarium et ordines saeculi XII, a cura di M. Magistretti, Mediolani 1894, p. 133 n. 13; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, nn. 134-139 p. 55; Gli atti del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] , 8757, 8930, 8931, 8974; Codex diplomaticus et epistolaris Regni Boemiae, a cura di G. Friedrich, I, Praha 1904, p. 136; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, p. 482 n. 1; Le Liber censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] n. 548, 395 n. 1, 399 n. 1, 421 n. 1; J. C. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes episcopales et culte des évêques en Italie du Nord, dès origines au Xe siècle, Rome 1988, pp. 417-421; P. F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, pp. 21 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Lipsiae 1888, nn. 11378 p. 207, 16518 p. 563; Codex diplomaticus Regni Croatiae, a cura di T. Smičiklas, II, Zagreb 1904-06, p. 110; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 9 nn. 36-37, 87 n. 3; VI, 2, ibid. 1914, pp. 28 n. 2, 38 n. 3 ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] Interpretatio synodi VIII. generalis Anastasii Bibliothecarii, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXXIX, coll. 18, 39; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, Berolini 1935, pp. 334 n. 3, 422 n. 22; G. Palazzi, Fasti cardinalium ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, VII (1868), p. 85; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berolini 1911, pp. 253 s.; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] . Per le lettere dei pontefici: Ph. Jaffè-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Romanorum, Lipsiae 1885, nn. 2954, 2981, 3381; P. F. Kehr, Italia pontificia…, VIII, Berolini 1935, pp. 125 s., nn. 35-37.
Per le opere di B. si vedano Bibliotheca Casinensis, I ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] Roma 1640, pp. 2-27; I. P. Migne, Patr. Lat., CLXXXVIII, coll. 1026-1028 n. 37; Italia pontificia, a cura di P. F. Kehr, IV, Berolini 1909, n. 7 p. 23; Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] -S. Loewenfeld, Regesta pontificum romanorum, I, Lipsiae 1888, nn. 4237, 4732, 4809, 4906, 4951, 5085, 5301, 5554; P. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berlin 1914, pp. 82-84, 88, 123 s.; Vita venerabilis Benedicti abbatis Clusiensis auctore Willelmo ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] - H. Wibel - A. Hessel, ibid., IV, Hannoverae-Lipsiae 1909, pp. 330 s.; Heinrici IIIdiplomata, a cura di M. Bresslau - P. Kehr, ibid., V, Berolini 1957, pp. 243-245; Vita sancti Guidonis, in Acta sanctorum Martii, III, Venetiis 1736, pp. 910-918; J.B ...
Leggi Tutto