CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] ordinamento della Proprietà fondiaria in Sicilia sotto i Normanni e gli Svevi, Palermo1895, pp. 123-129 nn. 41-42; K. A. Kehr, Die Urkunden der normannisch-sicilischen Könige, Innsbruck 1902, pp. 472-477 nn. 40-41; C. A. Garufi, Catalogo illustr. del ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] S. Sophiae)", in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, nn. 65 p. 27, 66 p. 28; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1986, pp. 8 s. n. 9 (sulla fuga di L.); F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] , LXIX (1957), pp. 30, 60 s.; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 1-9; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 54 s.; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Evo], LX, Roma 1938, p. 6; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 138 s., 142; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 14 docc. *29, 30; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin depuis l'avènement ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] coll. 120-125; J.D. Mansi, Sacrorum concilium nova et amplissima collectio…, XIX, Venetiis 1774, col. 760; XX, ibid. 1775, coll. 607-610; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini 1906-12, I, p. 76 n. 6; II, pp. 103 n. 1, 104 n. 2; III, pp. 18 n. 2, 24 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, c. 17, p. 229; Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, I. a cura di P. Kehr, Berolini 1934, num. 12, pp. 301 s.; M. G. Tessier, Recueil des actes de Charles II le Chauve roi de France ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] , a cura L. Barbieri, in Monumenta historica ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia…, Parmae 1858, pp. 477-483; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 423 s.; A.M. Garofani, Santoario della città di Parma, Parma 1593, p. 23 ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] 'Arch. del duomo di Torino, a cura di G. Borghezio - C. Fasola, Torino 1931, n. 21, pp. 39-41; 221, pp. 41 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia…, VI, 2, Berlin 1912, p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. Pingone, Augusta Taurinorum, Torino 1577, pp. 37 s.; F. A ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] ), v. L. A. Muratori, Antiquitates Italicae medii aevi, V, Mediolani 1741, dissert. LXIV, Coll. 354 s., e P. Kehr, Papsturkunden in Benevent und der Capitanata, in Nachrichten von der Kèinigl. GeselIschaft der Wissenschaften zu Gettingen, Philolog ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] , I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 573; P. F. Kehr, Papsturkunden in Parma und Piacenza, e Id., Papsturkunden in Rom, I, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil ...
Leggi Tutto