ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] s.; Regesto di S. Angelo in Formis, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1925, pp. XXI s. nn. 6, 8, XXV n. 30; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berlin 1935, pp. 154 n. 141, 156 n. 151, 157 nn. 153 s., 158 n. 157; Il Necrologio del cod. cassinese 47 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] CLXIII, coll. 751-754; A. Ebner, Historisches aus liturgischen Handschriften Italiens, in Historisches Jahrbuch, XIII (1892), p. 750; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 159 n. 2; III, ibid. 1908, p. 469 n. 1; Regesto del capitolo di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, V, Roma 1914, n. 1115; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I, Città del Vaticano 1977, pp. 240 ss.; Liber pontificalis nella recensione di Pietro ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Brescia, a cura di A. Valentini, Brescia 1887, pp. 4, 62; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P.F. Kehr, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Hannoverae 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] - W. Wattenbach, ibid., pp. 62-65 (l. II, capp. 26 s.); Die Urkunden Heinrichs III., a cura di H. Bresslau - P. Kehr, ibid., Diplomata, V, Berlin 1957, nn. 131 s.; G. Fiamma, Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] ; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905-10, n. 134 pp. 408 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berlin 1906, p. 59 n. 2; III, ibid. 1908, pp. 251 n. 1, 326 n. 32; Iohannes Sarisberiensis, Policraticus, a ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] C.L. Blumme - H.M. Bannister - C.M. Dreves, XXII, Leipzig 1895, pp. 103 s.; XXIV, ibid. 1896, pp. 210-222; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 300; F. Schneider, Der Einsiedler Galgan von Chiusdino und die Anfänge von S. Galgano, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] Venetiarum (Chron. Altinate et Chron. Gradense), a cura di R. Cessi, ibid., LXXVIII, ibid. 1933, pp. 100, 132, 192; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, p. 127; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, p. 491; R ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, pp. 143 n. 93, 570 n. 399; Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, I-X, Berolini 1906-1975, I, pp. 72 n. 3, 159 n. 2, II, pp. 157 nn. 6, 9, 197 n. 5, III, pp. 153 ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] 912, 918; Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 327; P.F. Kehr, Italia Pontificia, Berlin 1906-1935, I (1906), p. 72, II (1907), p. 157, III (1908), pp. 154, 323, 422, IV (1909), p ...
Leggi Tutto