VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Epistolae Karolini Evi, VII, 5, Berlin 1928, ad ind.; Karoli III Diplomata, in MGH, Diplomata Karl. III, II, a cura di P. Kehr, Berlin 1937, n. 81, pp. 131 s.; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 222; Chronicon Salernitanum ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] , Roma 1974, nn. 46 s., 49; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 106 s., 215; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, Città del Vaticano 1977, I, p. 250; IV, pp. 213, 328; V, pp. 67, 69, 372 s.; Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] IV, Hannover und Leipzig 1909, n. 56, pp. 65 s., n. 61, pp. 73 s., n. 90, pp. 122 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, Liguria sive provincia Mediolanensis, Pars I, Lombardia, Berolini 1913, p. 384; Heinrici III imperatoris Diplomata, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] p. 259; Fragmenta RegistriStephani V, a cura di E. Caspar, ibid., n. 4 pp. 335 s.; Karoli III diplomata, a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, 2, Berlin 1937, nn. 23a p. 39, 25 pp. 41-43; C. Sigonio, Historia ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] diplomatico del monastero Benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), a cura di A. Petrucci, II, Roma 1960, pp. 250-253; P.F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 60 s., nn. 30-35, p. 86, n. 17, p. 87, n. 21, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] V, ibid. 1903, pp. 1699, 2110 s.; VI, ibid. 1903, p. 2672; VII, ibid. 1904, pp. 2779 s., 2842; P. F. Kehr, Papsturkunden in Parma und Piacenza, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil.-hist. Klasse, 1900, pp. 6 s., 8 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] Reichsitaliens unter den salischen Kaisern, mit Listen der Bischöfe 951-1122, Leipzig-Berlin 1913, p. 34; P. F. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibiotheken, XVII (1917-1924 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] darne le motivazioni, dal Bresslau tra due diplomi dei 1039 (Mon. Germ. Hist., Heinrici III Diplomata, a cura di H. Bresslau e P. Kehr, Berolini 1931, p. 18: il diploma che precede è datato 30 dicembre, quello che segue tra il 25 dic. 1039 e il 10 ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] Magno a Mariniano arcivescovo di Ravenna; privilegio che oggi è però comunemente considerato una falsificazione posteriore (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia,V, Berolini 1911, p. 32; l'A. pubblicò più tardi il suo saggio: Difesa del diploma di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] 1900, n. 292; Regestum Volaterranum, a c. di F. Schneider, in Regesta Chartarum Italiae, I, Roma 1907, pp. 32-40; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 282-83; R. Maffei, Storia volterrana..., a c. di A. Cinci, Volterra 1887, pp. 17 ...
Leggi Tutto