È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] W. Gundlach, Über den Codex Carolinus, in Neues Archiv. d. Ges. für ält. deut. Geschichtsk., XVII, 1892, p. 525 segg.; P. Kehr, Über die Chronologie der Briefe Papst Pauls I. im Codex Carolinus, in Nachr. d. Gött. Gesell. der Wiss., fasc. 2, 1896, p ...
Leggi Tutto
LUCEDIO
Stefano HILPISCH
. Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] ; L. Janauschek, Origines cirsterc., Vienna 1877, p. 11; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abbazia di Lucedio, Torino 1897; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909, p. 270 segg.; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, ii, Berlino 1914, p. 30 segg. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] . 9; Cronica fratris Salimbenede Adam, in Mon. Germ. Hist., Script. IXXXII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 24 s.; P. Kehr, Italia pontificia, V, p. 168 nn. 5-6, 169 s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn. 47-48; IX, pp. 44 s. nn ...
Leggi Tutto
Situata nella Val d'Ombrone presso il torrente Coggia in luogo detto Fontebuona (diocesi d'Arezzo). Fondata nell'867 da Winigi di Ranieri di origine franca, già legato dell'imperatore Lodovico e poi conte [...] e la chiesa fu trasformata in oratorio.
Bibl.: E. Repetti, Dizion. geogr. stor. della Toscana, Firenze 1846, s. v.; P. F. Kehr, Regesta pontificum romanorum, Berlino 1908, III, p. 188; E. Casanova, Il Cartulario della Berardenga, Siena 1927. ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] , 1144, 1165, 1178 s., 1199, 1201, 1207 s., 1211 s., 1222, 1225, 1232-1236, 1238, 1247, 1264, 1268 s., 1288; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 37-40, 48-51, 53, 56, 62 s.; Friderici I ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] XII conscripti, Hannover 1891, ad ind.; Petri Damiani Disceptatio synodalis, ed. L. De Heinemann, ibid., ad ind.; Italia pontificia, ed. P.F. Kehr, III, Berolini 1908, nr. 1, pp. 24 s.; nr. 2, pp. 440 s.; VI, 1913-1914, nr. 92, p. 47; I Necrologi ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] pontificie del Medagliere Vaticano, I, Milano 1910, pp. LXXXIV e 1 (tav. A-1).
Italia pontificia, VII, 2, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1925, pp. 74-5.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 517-18.
O. Bertolini, Roma di fronte a ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] , Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907; Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridion. au XIII et au XIV siècle, Parigi 1903; Kehr, Die Urkunden der normannisch-sicilischen Königen, Innsbruck 1902, ecc. ...
Leggi Tutto
SECKEL, Emilio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista tedesco, nato a Neuenheim (Heidelberg) il 10 gennaio 1864, morto in un sanatorio della Foresta Nera il 26 aprile 1924. Fu professore nell'università di [...] des römischen Rechts di Heumann (Jena 1907).
Bibl.: E. Heymann, Gedächtnisrede, in Sitzungs-Ber. berliner Akad., 1924, p. cv segg.; P. Kehr, E. S., in Neues Archiv cit., XLIX (1925), p. 158 segg.; P. Abraham, E. S., in Bio-bibliographische Beitr. sur ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] forestieri e pellegrini, ricostruito nel corso del sec. 14° per volontà della regina Giovanna I d'Angiò (1343-1382; Kehr, 1962, p. 247).Una testimonianza preziosa circa le origini del santuario è costituita dal Liber de apparitione sancti Michaelis ...
Leggi Tutto