LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] a essere l'elemento più importante nel governo di Benevento.
Il 10 marzo 1118 L. fu presente a Gaeta alla consacrazione di Gelasio II (Kehr, VIII, p. 30; IX, p. 64).
Il 10 marzo 1119 L. convocò un sinodo per porre un freno alle continue violenze che ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] Liber di Remiremont sono discordi (Beyerle: giugno 885; Kehr: 876-881; Tellenbach: 865-872); tuttavia il titolo s., 211, 298, 419, 483, 1172, 1194; P. F. Kehr, Die Kanzlei Karls III., in Abhandlungen der Preussischen Akademie der Wissenschaften, phil ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] vedi sopra: calcolosi renale.
Bibl.: M. Schiavoni, Dei calcoli vescicali e del loro trattamento, Torino 1911; T. H. Kehr, Chirurgie der Gallenwege, Stoccarda 1913; A. Chauffard, Leçons sur la lithiase biliaire, Parigi 1914; M. Donati, Chirurgia dell ...
Leggi Tutto
MIESZKO I
Jan Dabrowski
I Primo sovrano, storicamente documentato, della Polonia. Appare la prima volta nel 963; morì nel 992. Trae origine dalla dinastia dei Piastidi, i cui primi sovrani unirono le [...] Grodecki e Zachorowski, Dzieje Polski średniowiecznej (Storia della Polonia medievale), I, Cracovia 1926; S. Zakrezwski, M. I., Varsavia 1922; P. Kehr, Das Erzbistum Magdeburg u. die erste Organisation der christlichen Kirche in Polen, Berlino 1920. ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] . 165-167; C. Vignati, Codice diplomatico laudense, II, Milano 1883, pp. XXXVII s., 51-57, 65, 69 s., 87, 90; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 297 s., I,. 299 n. 6; Ottonis Morenae et continuatorum Historia Friderici I, a cura ...
Leggi Tutto
Guiberto, nato a Parma di nobile famiglia imparentata coi marchesi di Canossa, per favore dell'imperatrice Agnese tenne dal 1057 al 1063 l'ufficio di cancelliere per l'Italia. Sebbene favorevole alla riforma [...] l'8 settembre 1100 a civita Castellana.
Bibl.: O. Köhncke, Wibert von Ravenna, Papst Clemens III, Lipsia 1888. P. F. Kehr, Zur Geschichte Wibert von Ravenna (Clemens III), in Sitzungsberichte der preuss. Akad. der Wiss., 1921, pp. 355 segg., 973 segg ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] dei sudditi sono rivolti sinceramente a voi, essi valgono più di ogni fortezza e di ogni esercito messi insieme» (P.F. Kehr, Das Briefbuch..., cit., ep. X, pp. 53 s.; la traduzione italiana si trova in Houben, 2005). Contestò all’imperatore anche l ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892, doc. 5, pp. 405-07, doc. 8, pp. 408-16.
P.F. Kehr, Papsturkunden in Rom, "Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen", Phil.-hist. Klasse, 1900, doc. 7, pp. 148 s.
Italia ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] documentazione fra quelle della laguna, se si eccettua la chiesa di Grado così definita nell'827 (sopra, n. 14).
212. P. F. Kehr, Italia Pontificia, p. 104, nr. 2.
213. Ibid., p. 57, nr. 96, anno 1065.
214. Riferimenti ibid., pp. 104-105, nr. 3 ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] e la solenne restituzione dei vecchi privilegi (si veda la bolla di Gelasio II del 7 ag. 1118, in P. F. Kehr, Italia pontificia, V,Berolini 1911, n. 189), Enrico V introdusse in Ravenna F. come arcivescovo e contemporaneamente fece eleggere Gregorio ...
Leggi Tutto