PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] . 2ª, X (1848-1849), p. 134 segg.; C. Fedeli, I documenti pontifici riguardanti l'università di Pisa Pisa 1908; P. Kehr, Italia pontificia, III, Berlino 1908; A. Era, Statuti pisani inediti dal XIV al XVI secolo, Sassari 1932.
Arte della stampa. - Vi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] come il primo impiego efficace dell'artiglieria campale.
Bibl.: Un'ampia bibl. su Ravenna si trova in Italia pontificia, di F. Kehr, V, Aemilia, Berlino 1911. Inoltre: C. Ricci, Guida di Ravenna, 5ª ed., Bologna 1914; U. Moretti, Il Porto di Ravenna ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] possa rappresentare un pericolo per la vitalità del fegato. Sono tuttavia eccezionali i casi di aneurismi finora operati (Kehr, Sudeck). Le lesioni traumatiche della vena porta esigono la sutura laterale o la forcipressura a permanenza; la legatura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] ,an den päpstlichen Hof und die Promissionsurkunden Heinrichs VII. von Hagenau und Lausanne, in Papsttum und Kaisertum. Forschungen... Paul Kehr... dargebracht, München 1926, pp. 549-560; J. Rivière, Le problème de l'église et de l'état au temps ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] demostrantur et ducalis iurisdictio super clericos evidentissime propalatur. A parlare di atto depravatum aut interpolatum fu Paul F. Kehr, Italia Pontificia [...>, VII, Venetiae et Histria, pt. II, Berolini 1961 [1925>, p. 170.
63. Cf. il ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] .
41. M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V/1, Diplomata Heinrici III, a cura di Harry Bresslau - Paul F. Kehr, 1931, 201 b, pp. 258-261, interpolazione di un documento di Enrico II, per la concessione al vescovo di Treviso; C. Violante ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] società, Atti [...>, Milano 1983, pp. 339-373, partic. pp. 354-355.
I 13. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 149.
I 14. Paul F. Kehr, Italia Pontificia, VII, Venetiae et Histria, Pars II, Berlin 1925, nr. 26, p. 18; nr. 67, p. 50.
115. P.G., 120, coll ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] sostenuta da R. Alessandri e P. Valdoni, il drenaggio transduodenale di Voelcker, il tubo di Cattel, il tubo di H. Kehr per il drenaggio del coledoco.
a) Calcolosi e discinesie delle vie biliari extraepatiche
In tutto il mondo, la proposta di Mirizzi ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I - II, Padova 1942: I, nr. 30, anni 770-772; regesto in Paul F. Kehr, Italia pontificia. VII. Venetia et Histria, II, Berlin 1925, p. 39, nr. 24, anni 768-772.
24. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 101 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ), olandese (1903), belga (1904). Bisognerebbe fermarsi sulle personalità di questi giganti della Roma di fine Ottocento, Sickel, Kehr, Pastor, Duchesne, Merkle, Eshes. Caracciolo nel suo studio sulla Roma nell'età liberale, ha parlato della "febbre ...
Leggi Tutto