SCHNEIDER, Fedor
Walter Holtzmann
Storico, nato il 24 luglio 1879 in Hausdorf (Slesia), morto a Francoforte s. M. il 27 febbraio 1932. Studiò a Monaco, a Friburgo e a Berlino; nel 1904-14 fu assistente [...] riguardo all'amministrazione imperiale. Fu indirizzato in questo ordine di ricerche dalla collaborazione all'Italia pontificia di P. Kehr, e specialmente al volume dedicato alla Toscana. Nei dieci anni passati in Roma, lo Sch. acquistò profonda ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di Tortona, I, a cura di F. Gabotto e V. Legé, in Biblioteca della Società storica subalpina, XXIX, Pinerolo 1905, p. 16, n. 9; P. F. Kehr, Italia Pontificia,III,Berolini 1908, pp. 124, n. 4; 255, n. 1, 260, n. 5; V, ibid. 1911, pp. 181, n. 4, 210, n ...
Leggi Tutto
Cronista bavarese (1200-1275). Abate del convento benedettino Nieder-Altaich in Baviera dal 1252 al 1273, uomo colto e intelligente, condusse il monastero a grande splendore e ne scrisse gli annali per [...] di L. Weiland e O. Holder-Egger, Lipsia 1898.
Bibl.: B. Braunmüller, Hermann, Abt von Nieder-Altaich, Metten 1876; W. Wattenbach, in Allgemeine Deutsche Biographie, XII, 1880, p. 164; P. Kehr, Hermann von Altaich und seine Fortsetzer, Gottinga 1883. ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] Danduli, p. 268; Rando, 1994, p. 229). Kehr (1925, p. 133) qualifica Nicola come uomo espertissimo a cura di C. De Franceschi, Parenzo 1924, p. 7; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, VII, 2, Berlin 1925 (rist. anast. 1961), pp. 79 n. 5; 83, n. 8 ...
Leggi Tutto
LANDONE papa
Nato in Fornovo o in Ereto, da Raino o Trano, dovizioso conte della Sabina (forse della stessa famiglia di Marozia, per il cui potere venne innalzato al pontificato; secondo un diploma di [...] , Lucca 1738; 46; A. Ciacconio, Vitae et res gestae Pontificum romanorum, Roma 1677; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, Parigi 1886-92; F. Jaffé, Regesta Pontificum romanorum, Lipsia 1885; P. F. Kehr, Regesta Pontificum romanorum, Berlino 1907. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] possessi e decime, il diritto esclusivo per il pontefice romano di esigere il fodro da S. Maria di Val di Ponte (cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, p. 77 n. 3; V. De Donato, pp. 12-14). Anche se il vescovo perugino non era più Andrea, ma forse ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] , n. 16882; C.A. Garufi, I documenti inediti dell’epoca normanna in Sicilia, Palermo 1899, pp. 234-237, n. 98; P.F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Umbria, Piceno, Marsia, Berlin 1909, p. 163, nn. 22-23; Id., Italia Pontificia, V, Aemilia sive provincia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 5660, 12144, 12199; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 60 nn. 1-3; III, ibid. 1908, pp. 98 n. 4, 112 n. 35, 115 n. 53; V ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] et octava, Venetiis 1749, pp. 240-242; Epistolae pontificum Romanorum ineditae, a cura di S. Loewenfeld, Leipzig 1885, pp. 40, 51; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 210 n. 9; VII, ibid. 1925, pp. 19 s., 55-58, 130; O. Bertolini, Gli ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] pp. 29, 117, 125; Karoli III Diplomata, in M.G.H., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, a cura di P. Kehr, Berolini 1937, p. 27; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 1 ...
Leggi Tutto