Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] 1968).
Bonifatius Primicerius Notariorum, Ad Iohannem papam de ratione paschali, in Papsttum und Kaisertum. Forschungen für Paul Kehr zum 65. Geburtstag dargebracht, a cura di A. Brackmann, München 1926, pp. 48-58.
Inscriptiones Christianae urbis ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , pp. 4-44; G. Biscaro, Note e docum. santambrosiani, in Arch. stor. lomb., XXXI (1904), 2, pp. 314-329, 356-359; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Lombardia, Berolini 1913, nn. 10-30 pp. 76-51; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano fino all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1914, doc. 178; Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1914, doc. 19; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, pp. 32, 40, 48-50, 155, 209 s.; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1, Berolini 1912, n. 94; Die Urkunden Ludwigs des Deutschen (829-876)..., a cura di P. Kehr, ibid., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolin., I, 1-2, Berolini 1932-1934, n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . aus ital. Archiven und Bibl., XLIX(1969), pp. 157-161; Id., Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozialstruktur einer toskanischen Herzogstadr, Tübingen 1972, pp. 203-210; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, pp. 481 s. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] , II, a cura di T. Smiciklas, Zagreb 1904, pp. 94 s., 103-105, 107, 114, 119, nn. 92, 99, 101, 107, 113; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, VII, 2, Berolini 1925, nn. 48, 50 p. 23, 122 p. 64; I prestiti della Repubblica di Venezia, a cura di G ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] Urkunden der Päpste 590-1197, III, Stuttgart 1886; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I-II, Roma 1895; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, I-II, Berolini 1923-1925; F. Scarmoncin, Comune e debito pubblico a Bassano nell'età ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] das Königreich Sizilien, in Papsttum und Kaisertum, Forschungen zur politischen Geschichte und Geisteskultur des Mittelalters. Paul Kehr zum 65. Geburtstag dargebracht, München 1926, pp. 509 ss.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, in MGH, Libelli de Lite, I, Hannover 1891, p. 588; P.F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, II, Latium, Berlin 1907, n. 27, p. 92; Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] indicate nel testo si tenga presente, per le fonti documentarie, il Regesto farfense e Italia pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ivi 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses maiores, ad a. 1058 ...
Leggi Tutto