GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 17, 34, 156-159, 192 s., 200 s., 290 s., 307, 309 s., 338; P.F. Kehr, Italiapontificia, IX, Samnium-Apulia-Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 365-367, 378, 388 nn. 13 s., 476, 478 n. 4 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] . Duchesne-G. Mollat, Paris 1905, pp. 18-36, in partic. p. 31.
Tommaso da Gaeta, Lettere, in P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas von Gaeta, Justitiars Friedrichs II., "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 16, 1914, pp ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ferrariensis Ecclesiae, Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Cl. I 447; id., Cattedrale di Ferrara, ivi, Cl. I 477.
Fonti edite. - Kehr, Italia pontificia, V, 1911; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Libelli, I, ibid. 1891, pp. 588, 590, 593, 595 s., 599, 601; Die Urkunden Heinrichs III., a cura di H. Bresslau - P. Kehr, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, Berlin 1931, pp. 67, 70, 99, 105, 125, 444, 446, 511, 571 s.; Die Urkunden ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] a Romanis pontificibus ante annum 1198 Italiae ecclesiis monasteriis civitatibus singulisque personis concessorum, a cura di P.F. Kehr, VIII, Regnum Normannorum, Campania, Berolini 1935; IX, Samnium, Apulia, Lucania, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962 ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 311 n. VII, 325-327 n. XI; Heinrici III imperatoris Diplomata, a cura di P. F. Kehr, in Monumenta Germ. Hist., Diplomata,V, 2, Berlin 1931, pp. 475s. n. 348; Heinrici IV imperatoris Diplomata, a cura di D. von ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] L. Weiland, 1896, pp. 85, 99, 119, 136, 141, 302, 381; Regesta pontificum romanorum. Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, VII, 1, Berolini 1925, p. 284; Liber sive matricula notariorum comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara-V. Valentini ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] 5464, 5857, 6008-6009; S. Loewenfeld, Epistula pontificum Roman. ined., Lipsiae 1885, p. 61, n. 126; P. F. Kehr, Regesta pontif. Romanorum. Italia Pontificia. III - Etruria, Berolini 1908, nn. 6-11, pp. 320-321; Fulcherii Carnotensis Gesta Francorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] 154; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, ibid., XCVI, 1, ibid. 1957, pp. 277-285; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 446; Bonizone, Liber de vita christiana, a cura di E. Perels, Berolini 1930, p. 132; Liber ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , ibid., XX (1897), pp. 247-312; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900, pp. 141-176; P. Kehr, Urkunden zur Geschichte von Farfa, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IX (1906), pp. 170-184; I ...
Leggi Tutto