GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 9; Chronicon Gradense, ibid., p. 50; Iohannes Diaconus, Chronicon Venetum, ibid., p. 76; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, n. 5 p. 33; L.A. Muratori, Annali d'Italia, II, Venezia 1749, col. 1079; M ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] im Mittelalter, II, 1100-1205, Bonn 1901, p. 91 n. 544; Regesta pontificum Romanorum. Italia Pontificia, a cura di P.F. Kehr, VI, 2, Berolini 1914, p. 119 n. 6; Iohannes Saresberiensis, Historiapontificalis, a cura di R.L. Poole, Oxford 1927, pp. 77 ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] badia di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice , diplomatico della medesima..., II, Modena 1785, pp. 1-35; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, pp. 334-336; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] -165; W. Wühr, Die Wiedergeburt Montecassinos unter seinem ersten Reformabt Richer von Niederalteich, in Studi gregoriani, III (1948), p. 437; P.F. Kehr, Italia pontificia…, IX, Berolini 1962, nn. 23-24, pp. 58 s., *10-*11-12 p. 235, 13-*14 p. 236; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] , p. 149; Bibliotheca hagiographica Latina, I, Bruxelles 1898-99, p. 654; Martyrologium Romanum, Romae 1902, p. 89; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1961, pp. 421 n. 14, 444 n. 57; H. Delehaye, Hagiographie napolitaine, II, in Analecta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] …, Argentinae 1740, coll. 481-498; Chronicon Aquileiense (Chronicon patriarcharum Aquileiensium), ibid., Appendix III, p. 10b; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, p. 28; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] G. Vitolo, La badia di Cava e gli arcivescovi di Salerno tra XI e XII secolo, in Rassegna storica salernitana, VIII (1987), p. 10; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, p. 21, n. 57; p. 147, n. 114; p. 148, n. 115; p. 207, n. 30; p. 208, n. 34; p. 224 ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Könige von Sizilien nach dem Vertrag von Benevent (1156), in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXXVI (1980), p. 407; P. Kehr, Italia pontificia, III, p. 114, n. 48; IV, pp. 304 s., n. 20; VIII, pp. 58, n. 235, 392, n. 19 ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] in Diz. biogr. degli Ital., XXV, Roma 1981, pp. 785 s.; J. Richards, Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984, pp. 119 s., 174, 345-348; P. F. Kehr, Italia pontificia, II, p. 18, n. 1; X, pp. 374 s., nn. *6-10; 410, n. 7. ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] rer. Germanic. in usum scholarum, Hannoverae et Lipsiae 1905, a cura di B. Krusch, pp. 281 ss.,' 286 ss.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, p. 7 num. 27; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II,Leipzig 1900, pp. 207 ...
Leggi Tutto