ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] 5 ottobre 1080); A. Saba, Montecassino e la Sardegna medioevale, Badia di Montecassino 1927, doc. 2, pp. 135 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia X. Calabria-Insulae, a cura di D. Giergensohn (Regesta Pontificum Romanorum), Zurich 1975, doc. 1, p. 392; H ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di Aquileia nel secolo XII, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 276-305; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, ed. P.F. Kehr, Berolini 1923 (rist. anast. 1961), n. 77-88, pp. 34-37, n. 5, p. 48, nn. 2-4, p. 58; E. Klebel, Zur ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] , V, 1-3, Die regesten des Kaiserches…, a cura di J. F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, I-II, Berolini 1923-1925; Il processo tra il comune di Treviso e il patriarca di ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] . et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 894-896; W. Maleczek, Papst und Kardinalskollegium von 1191 bis 1216, Wien 1984, pp. 95 s.; F.P. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 199 nn. 13 s., 200 n. 18; II, p. 163 n. 4; IX, pp. 396 n. 44, 398 n. 7. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] ; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., Leipzig 1885-88, nn. 9095 s., 9714, 9827, 9927, 10296; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, pp. 455 s. n. 3; V, ibid. 1911, pp. 449 n. 33, 464 s. n. 20; VI, 1, ibid ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] . 896-916; Additamenta ad Chronicon Casauriense, ibid., coll. 1012, 1016 s.; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, IV, Berolini 1909, pp. 299 s., 302-306; C. Manaresi, Il Liber instrumentorum seu Chronicorum monasterii Casauriensis della Nazionale ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] , s. 4, VII, 2 (1897-1898), pp. 219 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp. 433-435, passim; P. F.Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, p. 48 n. 149, p. 49 n. 150, p. 445 n. 15, p. 445 n. 16; P. M. Campi, Dell ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, in Casinensia, Montecassino 1929, pp. 510, 512-517; P. F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 125, nn. 33 s. Per la cronologia ricostruita dal Traube, cfr. l'introd. ai Bertharii ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] 1969-1980, I, pp. 14, 65-75, 159; II, pp. XXII, 12-16, 30-34, 40, 64, 74-96; IV, p. 22; P.F. Kehr, Italia Pontificia, X, Berolini 1975, pp. 31-33; The Gesta Normannorum Ducum of William of Jumièges, Orderic Vitalis and Robert of Torigni, II, 5-8, a ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Per una storia di Massa Finalese..., Modena 1985, pp. 50 s.; C. Frison, Da "Saltus Massa Solariensis" a "Castrum Massa". Le vicende di una località della Bassa Modenese nel Medioevo, ibid., p. 76; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, p. 303, nn. 10-11. ...
Leggi Tutto