DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] Roma 1640, pp. 2-27; I. P. Migne, Patr. Lat., CLXXXVIII, coll. 1026-1028 n. 37; Italia pontificia, a cura di P. F. Kehr, IV, Berolini 1909, n. 7 p. 23; Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] -S. Loewenfeld, Regesta pontificum romanorum, I, Lipsiae 1888, nn. 4237, 4732, 4809, 4906, 4951, 5085, 5301, 5554; P. Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berlin 1914, pp. 82-84, 88, 123 s.; Vita venerabilis Benedicti abbatis Clusiensis auctore Willelmo ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] - H. Wibel - A. Hessel, ibid., IV, Hannoverae-Lipsiae 1909, pp. 330 s.; Heinrici IIIdiplomata, a cura di M. Bresslau - P. Kehr, ibid., V, Berolini 1957, pp. 243-245; Vita sancti Guidonis, in Acta sanctorum Martii, III, Venetiis 1736, pp. 910-918; J.B ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 1935, pp. 299, 372; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, III, a cura di V. Federici, ibid., LX, ibid. 1938, p. 99; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 16, 60, 83-85; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, pp. 431-434, 438-442, 519-573; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 152-155, 202 s.; Regestum Senense, a cura di F. Schneider, Roma 1911, pp. LXXXVII ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] Pecorara, Piacenza 1937, pp. 93-98, 104-107; G. Bertuzzi, I piacentini vescovi, Piacenza 1938, pp. 74-78; P. Racine, La Chiesa piacentina nell'età del Comune, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, p. 370; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, p. 516. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] di Aquileia nel secolo XII, in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 4-36; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1923 (rist. anast. 1961), n. 77-88 pp. 34-37, n. 5 p. 48, nn. 2-4 p. 58; E. Klebel, Zur ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Venezia e le città marchigiane (1141-1345), in Nuovo Archivio veneto, n.s., XI (1906), 1, pp. 7, 49 s.; P.F. Kehr, Regesta pontificum romanorum, VII, 2, Venetiae et Histria, Berlin 1925, p. 62 n. 115; A. Dandolo, Chronica per extensum descripta aa ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] , Hierarchia catholica medii aevi ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, Münster 1913 (rist. Padova 1960), p. 180; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, I, Berlin 1923, p. 83.
G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] in Studi goriziani, XI, (1966), pp. 65-67; C. Mutinelli, Ilbattistero di C. e la sua decorazione, in Quaderni d. F.A.C.E., n. 33, Udine 1968, pp. 6-16; P. F. Gams, Series episcoporum, p.773; P. F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, p. 24; 2, pp. 33-38. ...
Leggi Tutto