GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] CLXIII, coll. 751-754; A. Ebner, Historisches aus liturgischen Handschriften Italiens, in Historisches Jahrbuch, XIII (1892), p. 750; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 159 n. 2; III, ibid. 1908, p. 469 n. 1; Regesto del capitolo di ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] nr. XXXVI, pp. 165-66 (23 luglio 1116); nr. XXXVIII, pp. 168-69 (3 marzo 1119).
Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, nr. 5, p. 125; III, nr. 36, p. 153; VI, 2, nr. 10, p. 324.
Liber pontificalis prout exstat in codice ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] vescovo Venantius che fu presente nel 553 a Costantinopoli in occasione del Concilio, sostenendo il papa Virgilio (P. F. Kehr, W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berlino 1962, pp. 422-423).
Alle fasi cristiane potrebbero riferirsi resti di edifici ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] del tipo impostato su due piani, costituite da diverse strutture sia a vano unico sia separate in ambienti.
Bibl.:
Fonti. - Kehr, Italia pontificia, VIII, 1925, p. 8ss.; Repertorio delle pergamene della università o comune di Gaeta, 1187-1704, a cura ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, V, Roma 1914, n. 1115; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I, Città del Vaticano 1977, pp. 240 ss.; Liber pontificalis nella recensione di Pietro ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Brescia, a cura di A. Valentini, Brescia 1887, pp. 4, 62; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P.F. Kehr, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Hannoverae 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] - W. Wattenbach, ibid., pp. 62-65 (l. II, capp. 26 s.); Die Urkunden Heinrichs III., a cura di H. Bresslau - P. Kehr, ibid., Diplomata, V, Berlin 1957, nn. 131 s.; G. Fiamma, Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] ; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905-10, n. 134 pp. 408 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berlin 1906, p. 59 n. 2; III, ibid. 1908, pp. 251 n. 1, 326 n. 32; Iohannes Sarisberiensis, Policraticus, a ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] C.L. Blumme - H.M. Bannister - C.M. Dreves, XXII, Leipzig 1895, pp. 103 s.; XXIV, ibid. 1896, pp. 210-222; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 300; F. Schneider, Der Einsiedler Galgan von Chiusdino und die Anfänge von S. Galgano, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] Venetiarum (Chron. Altinate et Chron. Gradense), a cura di R. Cessi, ibid., LXXVIII, ibid. 1933, pp. 100, 132, 192; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, p. 127; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, p. 491; R ...
Leggi Tutto