GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 558-564; P.F. Kehr, Die Urkunden der normannisch-sizilischen Könige. Eine diplomatische Untersuchung, Innsbruck 1902, pp. 73 ss., 418 ss.; Normannische und staufische ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] dal fervore religioso e liturgico, l'incentivo e l'occasione di intensi momenti di vita cittadina.
Fonti e Bibl.: P. Kehr, Reg. pontif. Rom., Italia pontificia, III: Etruria, Berolini 1908, p. 412; Codice diplomaticolongobardo, I, a cura di L ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] di S. Sofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, a cura di D. Girgensohn, Berlin 1935; G. Mongelli, Abbazia di Montevergine. Il regesto delle pergamene, I-VII ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] a cura di M. Tirelli Carli, Roma 1969, n. 14 pp. 36 s.; Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, I, Città del Vaticano 1977, n. 3 pp. 53-55; Carte dell'Archivio di Stato di Pisa, II, (1070-1100), a cura di M ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] s., 399-405, 407-410, 414 s., 417 s., 421-426, 435, 439, 474, 514 s., 560; App., cc. 2 s., 6, 8 s., 61; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp.25s. nn. 34s.; VII, 2, ibid. 1925, pp.41s. nn. 31 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] n. 32; M. Arranz, Le Typicon du monastère du St-Saveur à Messine. Codex Messinensis gr. 115 (A.D. 1131), Roma 1969; P.F. Kehr, Italia pontificia, X, Calabria - Insulae, a cura di D. Girgensohn - W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 344-347; M.A. Vilaplana ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] 423; C.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 2, Paris 1913, pp. 1095 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 326, nn. 36 e 38; A. F. Mattei, Sardinia sacra seu de episcopis Sardis historia ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] Odeporico dell'abbate don Giuseppe Di Costanzo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), p. 544; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 79; E. Ricci, La chiesa di San Prospero e i pittori del Duecento in Perugia, Città di ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] ; J. Richards, Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984, pp. 213, 227, 249 s.; P. F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, pp. 73 n. 15, 218 nn. 5-8, 228 nn. 1 s.; 300 nn ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] de Colle, Donna Berta e Beata Berta dell'Ordine delle Benedettine Vallombrosane, Firenze 1900, pp. 16 ss.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, p. 101; F. Tarani, L'ordine vallombrosano. Note storico-cronologiche, Firenze 1920, pp. 156 ...
Leggi Tutto