GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] Annales Bertiniani, a cura di G. Waitz, ibid., Script. rer. Germ., V, ibid. 1883, ad annum 841, p. 25; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 38 s.; I placiti del Regnum Italiae, I, a cura di C. Manaresi, in ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] di re Ruggero compilato da E. Caspar, in Atti del Conv. int. di studi ruggeriani, Palermo 1955, pp. 595-597; K. A. Kehr, Die Urkunden der normannischsizilischen Könige, Aalen 1962, App. n. 3, pp. 413-415; L. R. Ménager, Points de vue sur l'étud ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] , Patr. Lat., CLI, coll.483, 500; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Reg. Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn. 5670, 5694; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 248 s., 272; F. L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784, I, p. 160; II, pp. 134 ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] in Mon. Germ. Hist., Epistolae, Berolini 1887-91, I, pp. 86 s.; II, pp. 49, 167-169, 240 s., 243 s.); P. Kehr, Italia pontificia, VIII, Campania, Berlin 1935, pp. 456 s., 463-465; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel secolo XI, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] .
In una bolla pontificia del 22 apr. 1136 compare per la prima volta il nome del successore di B., Mauro (P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 155).
Fonti e Bibl.: Docc. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, acura ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] all'inizio del XIII secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo..., a cura di G. Rossetti, Pisa 1991, pp. 40-41, 46; P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum, Italia Pontificia, III, Berolini 1908; P. B. Gams, Series episcoporum…, p. 763. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] , III, Stuttgart 1952, pp. 225 s.; F. X. Seppelt, Geschichto der Päpste, III, München 1956, pp. 259, 266 s., 271 s.; D. Girgensohn, Documenti beneventani inediti del sec. XII, in Samnium, XL (1967), p. 310; P. Kehr, Italia pontificia, IX, p. 43. ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] , Pomposa, 3ª ed., Imola 1881; G. Agnelli, Ferrara e Pomposa, Bergamo 1902; M. Roberti, Pomposa, Ferrara 1906; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berlino 1911, pp. 177-187; O. Montenovesi, L'abb. della Pomposa e una pagina di storia benedettina ecc ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] provincia di Roma, Roma 1887, p. 118 segg.; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, ivi 1923, p. 276; P. Kehr, Reg. Pont. Rom., Latium, p. 155 segg.; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907 (di scarso valore); T. Terrinoni, I sommi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] -H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, V, 1, Paris 1912, p. 527; P.F. Kehr, Zur Geschichte Wiberts von Ravenna, in Sitzungsberichte der Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, Phil.-hist. Klasse, LIV (1921 ...
Leggi Tutto