ENRICO (Henricus)
Olivier Guyotjeannin
La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] E. P. Vicini, Ricerche sulla famiglia di E. vescovo di Modena (1154-1174), in Lo Scoltenna, s. 2, 1923, nn. 8-11, pp. 1-5; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia…, pp. 305-308 nn. 19-38, 310 n. 3, 316 n. 9, 317 n. 10, 348 s. nn. 58-66, 351 ss. nn ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Lotario di Segni. Morì nel 1216 (K. Wenck, Kardinal Johann von St. Paul, in Papsttum und Kaisertum. Festschrift für Paul Kehr, 1926, p. 456 segg.; B. Altaner, in Histor. Jahrbuch, 1929, p. 304 segg.).
Crebbe la potenza della famiglia con l ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] che vennero poi prese da Clemente II con la bolla, oggi comunemente ritenuta genuina, in data 5 gennaio 1047 (Jaffé-Loewenfeld, 4141; Kehr, Italia Pontificia, V, p. 53, n. 170).
La politica di A., fin che visse Enrico II e poi per molti anni sotto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] l'età antica: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., VII, col. 2164. Per la storia ecclesiastica: P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlino 1909, pp. 307-08; N. Sorricchio, Annali ecclesiastici di Atri fino al 1485 e Supplemento agli ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] und Kard. in den Bullae maiores vom 11. bis 14. Jahrh., in Miscell. F. Ehrle, IV, Roma 1924, p. 177 segg.; P. Kehr, Die ältesten Papsturk. Spaniens, in Abhandlungen d. Preuss. Akad. d. Wiss., ph.-hist. Klasse, 1926, p. 2.
Bollario. - È il nome che ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] 1254-1263. - Per Luni medievale v.: G. Sforza, La distruzione di Luni nella leggenda e nella storia, Torino 1920; Kehr, Italia pontificia, VII; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, Gotha 1905; F. Schneider, Die Reichsverwaltung in ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] 1888; G. Degli Azzi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914; O. H. Giglioli, Sansepolcro, Firenze 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1907, IV, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] storiche forog., VII (1911), p. 9 segg.; Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Lipsia e Berlino 1913, p. 50 segg.; Kehr, Italia pontificia, VII, i, p. 72 segg.; R. Cessi, La crisi ecclesiastica al tempo del duca Orso, in Atti ist ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di Sicilia, del ducato d'Apulia e del principato di Capua; e sappiamo che per Napoli si parlava di un honor Neapolis (Kehr, 1934, p. 40 n. 1; Fuiano, 1972, pp. 30-31), mentre per le terre abruzzesi non sembrano esservi termini specifici per indicarne ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] locale, o epidurale nei casi in cui il paziente lamenta forti dolori, attraverso il tramite cutaneo di un tubo di Kehr o di un catetere di drenaggio posizionato per via transepatica percutanea si introduce il colangioscopio che consente, oltre alla ...
Leggi Tutto