AICARDO da Cornazzano
Ettore Falconi
Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] LXIX, LXXI, LXXV, LXXX e LXXXVII, in Appendice;P. B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbona 1873, p. 745; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V. Berolini 1911, p. 421; A. Schiavi, La diocesi di Parma, I, Parma 1925, p. 91; II, ibid. 1940 ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 19o8, p. 299; III, 2, ibid. 1911, pp. 48. 93, 106, 126; P. F. Kehr, Italia Pontificia,VI, 1, Berlin 1913, pp. 40, 310; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300…, La Lombardia,I, 2 ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] e del santi Pietro e Iacopo, sormontata da un brutto timpano moderno.
Bibl.: Per le fonti archivistiche: P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1908, III; P. Fanfani, Regola di Altopascio, in Curiosità inedite o rare, del Romagnoli, dispensa LIV ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] st. patria, s. 3, IX (1916), pp. 1-160; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 205-210; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italienischen Arch. und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 3-9 ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] documenti lo dicono vescovo di Vicenza, sede che, dopo la morte di Ariberto, risulta ancora vacante il 22 genn. 1178(P. F. Kehr, Italia Pontificia, VII, 1, Berolini 1923, p. 130, n. 20).Il suo episcopato fu caratterizzato da un costante impegno nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] 99, pp. 702, 705; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 416, 422 n. 7, 429-431; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 34; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Secoli ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] , Un fragment du rouleau mortuaire du cardinal bénédictin Milon de Palestrina, in Revue d’histoire ecclésiastique, IV (1903), pp. 241-246; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini 1906-75, III, p. 16 n. 14; VI, pp. 1, 89 n. 4, 196 n. 7; VIII, pp. 283 n ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] fra Alba e Genova (1141-1270), in Biblioteca della Società Storica Subalpina, vol. XXIII, Pinerolo 1906, pp. 22 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 165, 166; Chartularium Imolense, a cura di S. Gaddoni e G. Zaccherini, I, Imolae ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, VIII,Napoli 1803, pp. 36 s., 59, 75; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 241; Leonis Marsicani Chronica, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 714 ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] , I, a cura di G. M. Monti, Trani 1940, pp. xiv e 23 s. (dove bisogna correggere l'anno 1113 in 1130); P. F. Kehr, Italia Pontificia…, IX, Berolini 1962, pp. 292, n. 7, 392 s., nn. 27-32; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, coll ...
Leggi Tutto