URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] pp. 366-422; Bibliotheca Hagiographica Latina [...], II, Bruxellis 1900-01, nrr. 8393-96, p. 1214; Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 7, 61, 125; II, pp. 104, 116, 137, 156; III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124 ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] to the fourteenth century, I, Oxford 1929, tav. LXXVIII; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 7 n. 12; III, ibid Chronik Leos von Monte Cassino, in Papsttum und Kaisertum…Paul Kehr zum 65. Geburtstag…, a cura di A. Brackmann, München ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] der Urkundenlehre, I, Leipzig 1889, pp. 136 s.), rimane una pura ipotesi, e dello stesso tenore sono le congetture di Karl Andreas Kehr (1902, pp. 134 s.) in merito a un registro per mandati e funzionari. Emerge piuttosto che la corte non era sempre ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , 327-28, 379, 385; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 136-37, 167-68, 170-71.
Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 13, 35, 66-7, 72, 78, 80, 100, 119, 126; II, pp. 28, 49, 68, 124, 128, 157; III, pp. 9, 31, 90 ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] , a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900, pp. 211, 215, 229 s., 232-235, 237, 415; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, Città del Vaticano 1977, III, 1901-02, pp. 132 s., 135 s., 341; V, 1905-62, pp. 390, 418 s., 483-487 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] collectio, XXI, Venetiis 1776 col. 345; P. Guidi-O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, Roma 1910, nn. 763, 764, 779, 841; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, p. 401, nn. 20-24, p. 419, nn. 29-31. p. 421, n. 38. p. 391, nn. 20-27 ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] di Sicilia (1082-1093)'in Arch. stor. siciliano, n. s., XVIII (1893), pp. 33, 40-43, 56-64, 82-96; P. Kehr, Papsturkunden in Sizilien,in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Philol.-hist. Klasse, 1899, Heft 3, pp. 306, 308 ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] episcopo Veronensi ,in Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini aevi carolini, III, Berolini 1886, pp. 693-695; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VII, Venetiae a Histria: pars I, provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 219-220; E. Dümmler, Gesta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Maria Grazia Mara
Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] 173, 174, 176; Mon. Germ. Hist., Diplomata Karolinorum, a cura di E. Mülhbacher, I, Hannoverae 1906, pp. 267 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 60; I. Schuster, L'Imperiale Abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 61 s.; Diction. d'Hist ...
Leggi Tutto
BERNARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia [...] n. 1205; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, I, Faenza 1927, p. 201; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 265 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 605; Bibliotheca Sanctorum, II ...
Leggi Tutto