DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] . Lo studioso si basò su una bolla di Alessandro III (cfr. Cod. dipl. laud., II, n. 41; per la datazione, P. F. Kehr, n. 25, p. 243) nella quale il D. è chiamato "quondani episcopus". Questa espressione non sta tuttavia ad indicare il vescovo deposto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, pp. 473, 605; Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, II, Città del Vaticano 1977, pp. 276 s., 283-286; V, ibid. 1977, p. 470; A. Bertoloni, Il testo della Vita ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] 372; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, IV, Piacenza 1758, pp. 330, 343, 350, 373, 378 s., 382, 387; P. F. Kehr, Die Minuten von Passignano, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., VII (1904), pp. 8-41; I. Friedläder, Die päpstlichen ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] . 292, pp. 717 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, II,3, a c. di M. Uhlirz, Graz-Köln 1956-57, n. 1281; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1961, pp. 353 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 732 s.; G. B. Semeria ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; P. F. Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., Berlino 1905-1974, vol. VIII ed. D. Girgensohn; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani in Bullettino ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] Beziehung auf Byzanz und die Levante, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, I, Wien 1856, pp. 67-74; P.F. Kehr, Italia pontificia..., VII, 2, Berolini 1925, pp. 130 s., 190; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, coll. 1134 s.; F ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] bel bassorilievo della scuola di Pietro Lombardo rappresentante un Ecce Homo.
Bibl.: F. Giuriati, De caenobio vangadiciensi, Ferrara 1758; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, pp. 193-5; A. E. Baruffaldi, B. P., in N. Arch. Ven., n. s., XXIX; A. Falce ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dannenberg il 22 marzo 1848, morto a Heidelberg il 27 ottobre 1926. Fu scolaro del Waitz e del Ranke alle università di Berlino e di Gottinga; ma i suoi veri maestri furono il Droysen, [...] Die Geschichtswissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen, pubbl. da S. Steinberg, Lipsia 1926, con elenco degli scritti principali; P. Kehr, Nachruf auf Harry Bresslau, in Neues Archiv, XLVII (1927), pp. 251-266; A. Hessel, H. Br., in Archiv ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] 1836, pp. 183-212; A. Rovira i Virgili, História nacional de Catalunya, IV, Barcellona 1926, pp. 73-149; P. Kehr, Das Papsttum und der katalanische Prinzipat bis zur Vereinigung mit Aragon, in Abhandlungen der preussischen Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] p. 301 segg.; Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Vienna 1913, p. 36 segg.; Benussi, Nel Medioevo; pagine istriane, Parenzo 1888; L'Istria nei suoi due millennî di storia, Trieste 1924; Kehr, Italia pontificia, VII, ii, p. 226 segg. ...
Leggi Tutto