GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] a cura di D. v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 1, Berolini 1941, pp. 128 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp. 30 s.; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, col. 530; G ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] a cura di W. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epist., III, Berolini 1892, pp. 699-701, nn. 9-10; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 35 s., nn. 13.14; Origo civitatum Italie seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense ...
Leggi Tutto
VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...]
Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 277; J. Gay, Les papes du XIe siècle, ivi 1926, p. 168 segg.; P. Kehr, in Abh. d. Berliner Akademie, 1930, p. 57 segg.; A. Fliche, La réforme grégogienne, I, Lovanio 1924, passim. ...
Leggi Tutto
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] 1888, p. 492 segg.; J. Haller, in Mitteilungen des Instit. für österr. Geschichtsforschung, XXXV (1914), p. 455 segg.; K. Wenk e W. Holtzmann, in Papsttum u. Kaisertum. Festgabe Paul Kehr a cura di A. Brackmann, Monaco 1926, pp. 369 segg., 425 segg. ...
Leggi Tutto
MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
. È la maggiore raccolta di fonti della storia medievale tedesca e, in genere, di tutta la storia medievale, dati i rapporti che l'impero creò nell'età di mezzo tra la Germania, [...] Mon. Germ. Hist. sono stati, dopo il Pertz, il Waitz, il Wattembach, il Dümmler, il Holder-Egger e dal 1914 il Kehr. Così appartennero alla schiera dei collaboratori dei Mon. Germ. Hist. molti dei più noti storici tedeschi, tra i quali K. Hampe, F ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] des conciles d’après les documents originaux, IV, 2, Paris 1911, ad ind.; Italia pontificia, V, a cura di P.F. Kehr, Berlin 1911, p. 421; A. Castagnetti, La società veronese nel Medioevo, II, Ceti e famiglie dominanti nella prima età comunale, Verona ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] a tre cittadini, il primo dei quali è proprio il M. (Kehr, 1961, p. 210). Tale connubio fra ceti eminenti e vescovato non di A. Gloria, II, Venezia 1879, n. 144; P.F. Kehr, Nachträge zu den Papsturkunden Italiens, IV, in Nachrichten d. Gesellschaft d ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] 3; Benevento, Biblioteca capitolare, Benev. 67 GR, c. 7rv; Benev. 72, c. 30v; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 210, n. 46, p. 478, n. 120a; P.F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 31, nn. 56, 59, p. 32 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; P.F. Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., Berlino 1905-1974, vol. VIII, Berlin 1908; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani in Bullettino Istituto ...
Leggi Tutto
AIRARDO
Edith Pàsztor
Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede episcopale [...] , anche se non la sede.
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 4219; P. F. Kehr, Italia Pontificia, II, Berolini 1907, p. 67 n. 44; J. Mabillon, Annales Ordinis Sanai Benedicti, IV, Lutetiae Parisiorum 1707, pp ...
Leggi Tutto