SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] I-III, Napoli 1881-1892, poi a cura di R. Pilone, II, 2, Salerno 2008, pp. 75-86; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, Berolini, 1935 (rist. 1961) Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] Perché, se i cuori dei sudditi sono rivolti sinceramente a voi, essi valgono più di ogni fortezza e di ogni esercito messi insieme" (Kehr, 1905, ep. X, pp. 53 s.). Nel 1226 fece di nuovo un appello al sovrano per convincerlo a non cercare lo scontro ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] . VI, Hannoverae 1846, p. 249; Die Urkunden Heinrichs III, ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, a cura di H. Bresslau e P. Kehr, V, Berolini 1931, n. 149, pp. 193 s.; Die Urkunden Heinrichs IV, ibid., ibid., a cura di D. V. Gladiss, VI, n ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] di W. Hartmann, Hannoverae 1998, p. 151.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, p. 134; P.F. Kehr, Rom und Venedig bis ins 12. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), p. 58 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)
Agostino Paravicini Bagliani
Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. [...] volta da J. Pfluck-Hartung, Acta pontif. Roman. inedita, II, Stuttgart 1888, p. 263 n. 304; vedi P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, p. 37. Vedi ancora A. Riegl, A. Ceccarelli und seine Fälschungen von Kaiserurkunden, in Mittheilungen des österr ...
Leggi Tutto
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] , Vasari, Gamberai, Bronzino, Masaccio, Sogliani, ecc. Oggi è parrocchia servita da un curato del clero secolare.
Bibl.: P. F. Kehr, Reg. pontificum roman., in Italia Pontificia, III, Berlino 1908, p. 26 segg.; Le carte del monastero di S. Maria in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e veneratione dei SS. Silvestro, e Martino ai Monti, Roma 1639; J. P. Kirsch, Titelkirchen, Paderborn 1918, pp. 41-45; P. Kehr, Italia Pontificia, Roma-Berlino 1906, I, p. 45; J. Wilpert, Malereien und Mosaiken, Friburgo in Br., I, 1915, pp. 323-337 ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] in Cronache veneziane antichissime, I, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, pp. 98-100; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 39, 127; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] pp. 24-26; E. Huter, Tiroler Urkundenbuch,I, Innsbruck 1937, nn. 150,158, 161, 175, 217, 221, 229, 230, 421; F. Kehr, Germania Pontificia,I, 1, Berolini 1910, p. 402; G. Frapporti, Della storia e della condizione del Trentino sotto la dominazione dei ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] , in Il Muratori, III(1894), pp. 67-72; P. Kehr, Papsturkunden in den Abruzzen und amMonte Gargano, in Nachrichten der kgl. p. 223; L. Di Vestea, Penne sacra, Teramo 1923, p. 187; P. Kehr, Italia pontificia, IV, pp. 288 s. nn. 32-35, 298 nn. 31- ...
Leggi Tutto