CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] mura e li circondi di torri: anche senza fortificazioni la salvezza del re sarà assicurata dalle opere benefiche e dalla mitezza" (Kehr, 1905, pp. 55 s.).
Negli anni Trenta, cioè dopo la pace di San Germano, Federico II organizzò l'amministrazione ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] appartenenti al vescovato di Sarsina, I, 1705; Libro dei privilegii e di altri monumenti, II, 1704); cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, V, pp. 116 s.
Il frutto più rilevante della sua formazione canonistica, della sua esperienza diretta di affari ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] il tramite del duca Orso, destinatario della lettera del 24 novembre 876 (Cessi, 1942, doc. 5, pp. 7 s.; sintesi in Kehr, 1925, doc. 40-54, pp. 44-48). La convocazione, a quanto sembra reiterata, venne però disattesa, come lamentò il pontefice nell ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] abbatis" (si tratta dell'abate di S. Pietro e Paolo di Cremona: su cui si vedano notizie anche in P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Lombardia,Berolini 1913, pp. 285 ss.)espulsero i sacerdoti concubinari e percossero A. che tentava di trattenere ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] , ibid., Scriptores, V, ibid. 1894, pp. 124 (ad 1042), 128 (ad 1049); Heinrici III Diplomata, a cura di H. Bresslau-P. Kehr, ibid., Diplomata, V, Berolini 1931, nn. 58-98, 192; F. Ughelli, Italia sacra, a cura di N. Coleti, II, Venetiis 1717, coll ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] in Nachrichten von der königl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, philol.-histor. Klasse, 1898, pp. 392 s., n. 22;P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlin 1909, pp. 83, 85; P. Cenci, Su l'autenticità di un diploma vescovile della fine del ...
Leggi Tutto
Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre 1187. Entrato in Roma prima dell'11 febbraio 1188, mise fine alla lotta fra il papato e i Romani [...] -1191, in Jenaer historische Arbeiten, VII, Bonn 1914; K. Wenck, Die römischen Päpste zwischen Alexander III und Innocenz III und der Designationsversuch Weihnachten 1197, in Papsttum und Kaisertum, in onore di P. F. Kehr, Monaco 1926, p. 432 segg. ...
Leggi Tutto
Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] ., Il conflitto ecclesiastico al tempo del duca Orso, in Atti Ist. veneto, LXXXVII; id., Nuova Aquileia, ibid., LXXXVIII; P. F. Kehr, Italia pontificia, VII, pp. 2, 77 segg.; G. Pavanello, Di un'antica laguna scomparsa (la laguna Eracliana), in Arch ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] 15) e nei primi mesi del 1173 un atto di protezione verso la chiesa di S. Giovanni de foris a Brescia (P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, V, 1977, pp. 448-450); ancora nel 1173, a Varese, firmò in rappresentanza di Galdino l’atto di fondazione dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] comune non abbia avuto successo. In una bolla del 1195 (cfr. Kehr, p. 475), poi, con cui Celestino III si faceva carico del Ducato di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 219-260; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, pp. 397 s. nn. 1 s., 398 n ...
Leggi Tutto