Nacque in Castel Gualtieri (diocesi di Parma), verso la metà del sec. XII; entrò nella congregazione dei canonici regolari di S. Croce in Mortara, e ne fu priore. Eletto vescovo di Bobbio nel 1184, venne [...] segg.; I. Affò, Scrittori parmensi, I, Parma 1789, p. 61 segg.; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, p. 324; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Parigi 1899, p. 484 segg.; F. Kehr, Italia pontificia, VI, p. 7 segg. (nn. 35-39). ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e Istria, e fatto venire il duce e tutti quelli che erano con lui, disse: in forza di privilegio scritto LI"). Il Kehr (Italia Pontificia, VII, 2, pp. 31-32) riteneva spurio il privilegio di Benedetto a Beato e confuso dal Chronicon Altinate con la ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] già dal sec. 11° (Ughelli, 1721, VII, col. 37; Volpe, 1818; Kehr, 1962, p. 456, n. 6).Nell'area della civitas sorse la città 'costruita (860-1002), in RIS, V, 1724, pp. 37-49; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1721 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] , Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, p. 476; II, p. 127 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] ad essi. Infatti sebbene gli editori lo avessero fatto risalire al maggio dell'896, sotto il pontificato dell'antipapa Bonifacio VI, il Kehr (p. 45) lo data al 984, nel secondo breve periodo di dominio romano dell'antipapa Bonifacio VII, tornato nei ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] di Farfa, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1988, nn. 910, 986, pp. 307, 365, 366 s.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, pp. 149-150; Il cartulario della Chiesa teramana, a cura di F. Savini, Roma 1910, pp. 42-44; Heinrìci ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] 1776, coll. 695-698; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif. roman., Lipsiae 1885, I. n. 7902; II, n. 9849; P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, Berlin 1909, pp. 44, 45 s.; L. Jacobilli, Discorso sulla città di Foligno, Foligno 1646, p. 33;F. Ughelli ...
Leggi Tutto
Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] ruderi e, fortunatamente, il prezioso cartulario.
Bibl.: E. Repetti, Diz. geogr., ecc., Firenze 1833-46, I, p. 12; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlino 1908, pp. 133-4; L. Chiappelli, Per la storia della viabilità nell'alto medioevo, II, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] -S. Löwenfeld, Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885; per l'Italia, ordinati per regioni ed elencati criticamente in P. F. Kehr, Italia pontificia, I-IX, Berolini 1906-1962; per la Germania in A. Brackmann, Germania Pontif., I-III, Berolini 1901-1935 ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] Fonti per la storia d’Italia, XXXVIII, Roma 1924; Die Urkunden Ludwigs des Deutschen (829-876), Karlmanns, a cura di P.F. Kehr, in MGH, Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, I, Berolini 1934; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P ...
Leggi Tutto