• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [6]
Asia [5]
Storia [2]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]

Kedah

Enciclopedia on line

Stato della Malaysia (9425 km2 con 1.958.100 ab. nel 2008), nella parte nord-occidentale della Penisola Malese, confinante a N con la Thailandia. È montuoso a E e pianeggiante a O; ne fanno parte le isole di Langkawi. Produce ed esporta gomma, riso, tapioca; giacimenti di stagno, ferro e tungsteno. Il capoluogo è Alor Setar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA MALESE – THAILANDIA – ALOR SETAR – TUNGSTENO – TAPIOCA

Alor Setar

Enciclopedia on line

Alor Setar Città della Malaysia (186.524 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kedah, a 9 km dalla costa dello Stretto di Malacca. Mercato agricolo (riso, caucciù). Nodo della linea ferroviaria Singapore-Bangkok. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STRETTO DI MALACCA – KEDAH

PENANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PENANG (A. T., 95-96) Roberto Almagià Piccola isola (285 kmq.) posta a breve distanza dalla costa occidentale della Penisola di Malacca, all'ingresso dello stretto omonimo. Fu il primo stabilimento inglese [...] nella regione, essendo stato ceduto dal sultano di Kedah alla Compagnia delle Indie Orientali sin dal 1786; nel 1800 vi venne aggregata una sezione della costa della Penisola di Malacca, da cui l'isola è separata per un canale largo meno di 3 km. ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENANG (1)
Mostra Tutti

Muhammad V di Kelantan

Enciclopedia on line

Sultano di Kelantan e Yang di-Pertuan Agong della Malaysia (n. Kota Bharu 1969). Nominato principe ereditario nel 1985, a seguito di una grave infermità del padre, il sultano Ismail Petra (1949-2019), [...] dicembre 2016 è stato nominato Yang di-Pertuan Agong (capo di Stato) della Malaysia, subentrando ad Abdul Halim di Kedah. Nel gennaio 2019 l'uomo politico ha abdicato, primo a lasciare volontariamente il potere nella storia del Paese, subentrandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOTA BHARU – SULTANO

CALCIO - Malaysia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Malaysia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Malaysia Anno di fondazione: 1933 Anno di affiliazione FIFA: 1956 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: Hong Kong, [...] , Selangor (80.000) Campionati nazionali vinti dai club: 4 Pahang, Selangor; 3 Penang; 2 Singapore, Federal Territory; 1 Sabah, Kedah, Sarawak, Johor, Melaka Coppe nazionali vinte dai club: 30 Selangor; 24 Singapore; 7 Perak; 4 Penang; 3 Kuala Lumpur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SEMANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANG Gioacchino SERA Renato BIASUTTI . Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] centro-settentrionale della penisola, estendendosi fino in territorio siamese coi Tongà o Mos, ma soprattutto nei distretti di Kedah, Perak e Kelantan (Kensiu, Kenta, Jahai, Menri), nonché, con piccoli gruppi isolati (Nong, Kleb, Temò), nella parte ... Leggi Tutto

MALESI, Stati

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] terraferma); Stati malesi, dei quali 4 federati (Perak, Selangor, NegriSembilan, Pahang) e 5 non federati (Johore, Kedah, Perlis, Kelantan, Trengganu) tutti sotto la protezione britannica. Riunito dai Giapponesi in un unico complesso amministrativo e ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO TOSCANO – SINGAPORE – SARAWAK

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , Selangor, Negeri Sembilan e Pahang furono riuniti nella Federazione degli stati malesi, sotto il protettorato britannico. Kedah, Perlis, Kelantan e Trengganu vennero sottoposti al protettorato inglese nel 1906; Johor nel 1914. Dopo l’occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

NEGRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Mario Daniela Saresella NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni. Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] che, nata nel gennaio 1911, era attiva nel campo delle piantagioni di gomma in Malesia (soprattutto nello stato del Kedah), zona di protettorato inglese, e in regioni vicine, occupandosi anche dell’esportazione del prodotto in Europa. Venuto in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Mario (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] (1965), pp. 1-78; P. Francis Jr., Glass Beads in Asia, I. Introduction, ibid., 28, 1 (1988-89), pp. 1-21. Kedah di Adi Haji Taha Stato localizzato nella zona nord-orientale della Penisola Malese, il cui territorio è caratterizzato da ampie pianure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali