• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [169]
Chimica [29]
Fisica [52]
Biologia [44]
Medicina [27]
Genetica [16]
Matematica [21]
Temi generali [18]
Fisica matematica [17]
Fisica atomica e molecolare [15]
Ingegneria [12]

fugacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fugacita fugacità [Der. di fugace, da fuga, "capacità di fuggire, di allontanarsi da qualcosa"] [TRM] [CHF] Grandezza termodinamica legata al potenziale chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: [...] VI 148 c. ◆ [MCS] Nell'ensemble gran canonico, il fattore exp[μ/(kBT)], con μ potenziale chimico, kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fugacita (2)
Mostra Tutti

entropia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entropia Antonio Di Meo In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] per quello stato macroscopico secondo la relazione di Boltzmann S=kB ln P dove S è l’entropia, P è la probabilità termodinamica di uno stato macroscopico e kB è la costante di Boltzmann. La tendenza all’aumento dell’entropia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] ottenere un volume finale V=V₁+V₂, tale processo isotermo sarà accompagnato da un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante di Boltzmann. Tale risultato, del tutto corretto nel caso in cui i due gas siano diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

Langmuir Irving

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langmuir Irving Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] di carica spaziale), vale la legge di Child-L., che, per integrazione, dà i=aexp[-eV/(kB✄T)], con a costante strumentale e kB✄ costante di Boltzmann, potendosi così risalire alla temperatura (cinetica) delle particelle raccolte. ◆ [FTC] Vacuometro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CORRENTE DI PLASMA – MOTO OSCILLATORIO – GENERAL ELECTRIC – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir Irving (2)
Mostra Tutti

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di gruppo non soddisfino la cosiddetta condizione di ‛ forte' (strong-orthogonality), per cui ∫dq1Φ A(KA)*(q1, qk, ql, ...)Φ B(KB)(q1, qr, qs, ...)=0. Per esempio, nel caso di uno stato molecolare rappresentato da una funzione d'onda del tipo Φ=MA ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] coordinate lagrangiane e pi i momenti coniugati (i=1,..,n se n è il numero di gradi di libertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta, dτ l'elemento infinitesimo di volume nello spazio delle fasi; per un sistema quantistico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

Debye Peter Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Debye Peter Joseph Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] ioni positivi e ne la concentrazione degli elettroni, quando eV≪kbT, con kb costante di Bolzmann e T temperatura assoluta, si ha: V(r)=(A/ a exp[-(±q)bj(r)], con b=(kBT)-1 e kB costante di Boltzmann (trascurando le fluttuazioni) e quindi tale densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debye Peter Joseph (3)
Mostra Tutti

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] la [6] con la [5] e tenendo presente il prodotto ionico dell’acqua Kw = [H3O+] [OH−], si ha che Kb=Kw/Ka. Dal fatto che i valori di Ka e di Kb sono inversamente proporzionali, discende che un acido è tanto più forte quanto più debole è la sua base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] (o di Lewis). La forza di una b. è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb. Economia Nell’indicazione del cambio la b. del cambio è la quantità fissa di valuta, che rimane sottintesa: valuta estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
kb
kb – In biologia, simbolo di kilobase (v.), e, in informatica, di kilobit.
moltiplicativo
moltiplicativo (ant. multiplicativo) agg. [dal lat. tardo multiplicativus]. – Che moltiplica o vale a moltiplicare. In matematica, costante m., costante per cui si moltiplica una espressione; per es., la frase «i coefficienti dell’equazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali