• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Fisica [52]
Biologia [44]
Medicina [27]
Chimica [29]
Genetica [16]
Matematica [21]
Temi generali [18]
Fisica matematica [17]
Fisica atomica e molecolare [15]
Ingegneria [12]

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] pipeline profonde a 100 MHz. I bus dati e indirizzi sono a 64 bit e multiplati; sono presenti due cache separate da 8 kB per istruzioni a mappatura diretta e per dati e un controllore di cache di secondo livello su chip. Ne saranno realizzate diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

urto tra particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

urto tra particelle Carlo Cavallotti La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] e massa m aventi comportamento di gas ideale e funzione di distribuzione di velocità maxwelliana è uguale a dove T è la temperatura, kB la costante di Boltzmann, dAB è la media geometrica dei diametri delle due particelle, μ=mAmB/(mA+mB) è la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEDIA GEOMETRICA – SEZIONE D’URTO – MAXWELLIANA – TEMPERATURA

splicing

Dizionario di Medicina (2010)

splicing Processo di trasformazione (maturazione) di una molecola di RNA mediato dalla rimozione di alcune sequenze (introni) e dall’unione di quelle rimanenti con formazione di un RNA maturo per le [...] cui solo una piccola parte codificante; a seguito della rimozione degli introni, l’mRNA ha una lunghezza media di circa 2,2 kb. Lo s., insieme ad altre modificazioni degli RNA di nuova sintesi, ha luogo nel nucleo della cellula. Meccanismo Tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: SPLICEOSOMA – POLIPEPTIDI – MAMMIFERO – PROTEINE – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing (2)
Mostra Tutti

Imprinting genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imprinting genomico M. Azim Surani Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] si operò la delezione di un tratto corrispondente al gene H19 e di un segmento a monte delle dimensioni di 10 kb mediante il metodo dell'inattivazione genica mirata (gene targeting). Il risultato fu quello di indurre l'attivazione della copia materna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting genomico (1)
Mostra Tutti

distribuzione di Maxwell-Boltzmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Maxwell-Boltzmann Angelo Vulpiani Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] per il vettore v=(vx,vy,vz) è una gaussiana in cui ogni componente è indipendente dalle altre, con media nulla e varianza pari a kB/m: [2] Nel caso di un gas diluito essa è la soluzione stazionaria dell’equazione di Boltzmann e, per il teorema H, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MATERIALI GRANULARI

BAC

Enciclopedia on line

Tipo di vettore (bacterial artificial chromosome), indicante in genetica molecolare un plasmide ricombinante che permette la clonazione di lunghi inserti di DNA e presenta un basso numero di copie nella [...] per cellula). Questi vettori sono in grado di accettare frammenti di DNA estraneo anche più lunghi di 300 Kb; i plasmidi ricombinanti ottenuti possono essere trasferiti con notevole efficienza nelle cellule batteriche usando l’elettroporazione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – ELETTROPORAZIONE – PLASMIDI – GENI

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sia Gag sia Pol che sarà assemblato in nuovi virioni. In assenza di Rev, si verifica un accumulo di mRNA brevi (2 kb) che vengono esportati dal nucleo al citoplasma per sintetizzare le proteine Nef, Tat e la stessa Rev (fig. 5). Quantitativamente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] o lievito di birra. Il lievito è stato scelto in quanto i suoi 16 cromosomi non solo sono relativamente brevi, in media mille kb (o una megabase, Mb) l'uno, ma inoltre presentano una sequenza centromerica (CEN) che è essenziale per l'appaiamento e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

CALCIO - Danimarca

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Danimarca Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Dansk Boldspil Union Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: Inghilterra, [...] Vittorie internazionali dei club: nessuna Campionati nazionali vinti dai club: 15 KB (Copenhagen); 9 AB, B93, Bröndby IF; 7 B 1903 (Copenhagen ; 2 AB, Esbjerg fB, BK Frem, B 1903, B 1909; 1 KB, AB, Vanløse IF, B 93, Hvidovre IF, B 1913, Viborg F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

byte

Enciclopedia della Matematica (2013)

byte byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] come unità di misura della capacità di memoria e di calcolo degli elaboratori elettronici. I suoi multipli, kilobyte (kB), megabyte (MB), gigabyte (GB), terabyte (TB), indicano, nell’uso corrente, le più vicine approssimazioni di potenze di 2 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI INFORMAZIONE – UNITÀ DI MISURA – PETABYTE – PEBIBYTE – TEBIBYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
kb
kb – In biologia, simbolo di kilobase (v.), e, in informatica, di kilobit.
moltiplicativo
moltiplicativo (ant. multiplicativo) agg. [dal lat. tardo multiplicativus]. – Che moltiplica o vale a moltiplicare. In matematica, costante m., costante per cui si moltiplica una espressione; per es., la frase «i coefficienti dell’equazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali