La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] microscopici delle molecole che contribuiscono a determinarle restano incontrollabili. In accordo con la formula di Boltzmann
[11] S=kBlogW,
dove kB=1,38∙10−23 J/K è la costante di Boltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] il batterio Escherichia coli; uno di questi, Qβ, è stato studiato approfonditamente. Il genoma di Qβ è una molecola di RNA lunga 4,2 kb ed è uno dei genomi più piccoli che si conoscano (fig. 6). All'estremità 3' del Qβ c'è una struttura tRNA-simile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] i cromosomi batterici artificiali (BAC, bacterial artificial chromosomes) perché contengono frammenti genomici stabili lunghi oltre 300 kb, con un'attività chimerica bassa, che possono essere facilmente manipolati e sequenziati. In seguito, è stato ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] , è finemente regolato da meccanismi che sembrano coinvolgere alcune proteine chiave, come ad esempio i fattori di trascrizione NF-kB e Wnt/β-catenina. Il fatto che queste stesse proteine siano mutate o mancanti in molti casi di tumori epiteliali ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di gradi emettono quasi tutta la loro energia E sotto forma di raggi γ e X (E kBT, in cui la costante di Boltzmann kB=8,6176∙10⁻⁸ keV/K) e soltanto una frazione trascurabile alle lunghezze d'onda visibili. Tale meccanismo di emissione di radiazione è ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] alcali.
Per trovare il punto isoelettrico occorre conoscere le costanti di dissociazione acida e basica dell'aníolite. Indicandole con Ka e Kb e con A, A.c A′a rispettivamente le molecole non dissociate, i cationi e gli anioni, dalle relazioni:
si ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] banda. Per tale motivo una variazione artificiale di questa grandezza di 1 o 2 kBT (dove T è la temperatura e kB la costante di Boltzmann) può già alterare in modo significativo il loro funzionamento.
10. Conclusioni
In sintesi, abbiamo illustrato lo ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] genomico sia come RNA messaggero e quindi è una catena positiva. Il genoma del fago (1,2 × 106 dalton, 3,5 kb) contiene l'informazione genetica per la sintesi di solo 3 proteine: la proteina A necessaria per l'adsorbimento, la proteina del capside ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , Princeton, N. J., 1928.
Boyd, F. R., England, J. L., Apparatus for phase-equilibrium measurements at pressures up to 50 kb and temperatures up to 1750 °C, in ‟Journal of geophysical research", 1960, LXV, pp. 741-748.
Bragg, W. L., The structure ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] quattro classi: nella KC (500 kg) le vittorie sono andate a G. Maggi (1967), C. Petrobelli (1968) e G. Colnaghi (1969); nella classe KB (350 kg) a L. Casanova (1966), G. Caimi (1967) e G. Persiano (1968 e 1969); nella classe LZ (sino a 2500 cm3) a ...
Leggi Tutto
moltiplicativo
(ant. multiplicativo) agg. [dal lat. tardo multiplicativus]. – Che moltiplica o vale a moltiplicare. In matematica, costante m., costante per cui si moltiplica una espressione; per es., la frase «i coefficienti dell’equazione...