• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [187]
Cinema [123]
Teatro [36]
Storia [28]
Sport [29]
Letteratura [23]
Arti visive [23]
Geografia [18]
Matematica [13]
Musica [12]

Giovanni Paolo II

Lessico del XXI Secolo (2012)

Giovanni Paolo II – Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni [...] progressivamente. Adempie comunque a due gesti di forte sensibilità ecumenica come la consegna dell’Icona della Madre di Dio di Kazan’ al patriarca di Mosca Alessio II e la consegna delle reliquie dei santi Gregorio di Nazianzo e Giovanni Crisostomo ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – SENSIBILITÀ ECUMENICA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – GREGORIO DI NAZIANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

ZANUCK, Darryl F.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis) Gaia Marotta Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] tabacco; How green was my valley, 1941, Com'era verde la mia valle; My darling Clementine, 1946, Sfida infernale), per Elia Kazan, autore di alcuni tra i più noti drammi a sfondo sociale (Boomerang, 1947, Boomerang ‒ L'arma che uccide; Pinky, 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUBEN MAMOULIAN – BERNHARD WICKI – SHIRLEY TEMPLE – JANET GAYNOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUCK, Darryl F. (1)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Stepurino, Novgorod, Petropavloskoe, Tobolsk, Novosibirsk, ecc.; 6° gruppo: Syčevka, Vjazma, Smolensk, Vitebsk, Mohilev, Janoviči Orlov, Rjazan′, Kazan′, Omsk, Tara, ecc. La scala di valore è discendente dal 1° al 6° gruppo; pure discendenti sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] ) che è stato esteso anche a tutta la valle trasversale. Fra il 1890 e il 1898, a monte della stretta di Kazan e a valle di questa, alle Porte di Ferro propriamente dette, si ottennero con grandi vantaggi le profondità minime necessarie. La portata ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] di Natym) con forme più larghe di quelle in uso presso i Camassini (n. 11), e fra i Ceremissi (a NO. di Kazan′) che possiedono una analoga slitta di forma incavata, di scorza di tiglio, usata dalle donne per trasportare i bambini. Nel secondo caso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

DOBROVSKÝ, Josef

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo cèco, nato a Ďarmoty in Slovacchia nel 1753, morto a Bruna (Brno) nel 1829. Compiuti gli studî a Praga, entrò il 9 ottobre 1772 nell'ordine dei gesuiti, ma, sopraggiunta la soppressione della [...] -literaturnye trudy i zaslugi dlja slavjanovedenija (J. D. la sua vita, i suoi lavori e meriti letterari per la slavistica), Kazan' 1884; W. Nehring, J. Dobrowský, Breslavia 1893; J. Dobrovský, 1753-1829. Sborník statí, a cura di J. Horák, M. Murko ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – TEORIE ROMANTICHE – LINGUE SLAVE – RAZIONALISMO – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROVSKÝ, Josef (1)
Mostra Tutti

CANTELLI CENTURIONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI CENTURIONE, Paolo Angiolo Danti Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] valutazione delle difficoltà naturali e delle contingenze storiche (brigantaggio, presenza sui confini orientali del Khanato di Kazan´) che si frapponevano alla realizzazione del progetto. A testimonianza, tuttavia, della buona accoglienza ricevuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] e disilluso, tornò al suo vecchio mestiere di sceneggiatore dedicandosi ad adattamenti di opere letterarie, tra gli altri, per Elia Kazan (Pinky, 1949, Pinky, la negra bianca), nuovamente Hawks (The big sky, 1952, Il grande cielo) e George Cukor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti

CURTIS, Tony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Curtis, Tony Gaia Marotta Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] carriera C. si è trovato sempre più confinato in ruoli di caratterista: è stato Rodrigues nell'ultimo film di Elia Kazan, The last tycoon (1976; Gli ultimi fuochi); produttore cinematografico in The mirror crack'd (1980; Assassinio allo specchio) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – UNIVERSAL PICTURES – RICHARD FLEISCHER – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIS, Tony (1)
Mostra Tutti

TRAVILLA, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travilla, William Stefano Masi Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] of Errol Flynn, 1985, di Don Taylor), destinata a far rivivere nostalgicamente i fasti del vecchio star system hollywoodiano. Tra gli altri registi con i quali collaborò da ricordare Edward Dmytryk, Elia Kazan, John Ford, Henry King, Henry Hathaway. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – EDWARD DMYTRYK – HENRY HATHAWAY – VICTOR FLEMING – JEAN NEGULESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
ciuvàscio
ciuvascio ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; come sost., appartenente alla popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali