• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [187]
Cinema [123]
Teatro [36]
Storia [28]
Sport [29]
Letteratura [23]
Arti visive [23]
Geografia [18]
Matematica [13]
Musica [12]

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] istituti d'istruzione sottoposti al sinodo (scuole chiesastiche, seminarî, le accademie religiose di Pietroburgo, Mosca, Kiev e Kazań) provenivano e rispondevano al carattere della chiesa di stato russa, la cui prevalenza e il cui assolutismo erano ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

MILLER, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Arthur Masolino d'Amico Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] il lavoro, echi del quale sarebbero riemersi anni dopo nell'ambiguo On the waterfront (1954; Fronte del porto) di Elia Kazan. Il soggetto e la sceneggiatura del suo secondo lavoro originale per il cinema, The misfits, vennero tratti da M. ‒ durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – PADRI PELLEGRINI – SIMONE SIGNORET – MARILYN MONROE – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Arthur (2)
Mostra Tutti

HUDSON, Baia di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Baia di (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] molti dei fiumi canadesi. L'insenatura di Chesterfield, a NO., riceve le acque del Thelon dall'ovest, e del Dubawnt e del Kazan, dal sud. Più a mezzodì sboccano fiumi di maggiore importanza, quali il Churchill, il Nelson e il Hayes, provenienti da SO ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – PENISOLA DI MELVILLE – DOMINION DEL CANADA – ISOLA DI VANCOUVER – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Baia di (2)
Mostra Tutti

SARAJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJ Antonij Vasiljevic Florovskij . Città capitale del khānato dell'Orda d'Oro, situata sul corso inferiore del Volga. Fu fondata nella metà del sec. XIII dal khān Bātū (morto nel 1256), quando si [...] costruzioni. Bibl.: G. Hammar-Purgstall, Geschichte der goldenen Horde, Budapest 1840; F. V. Ballod, Staryj i Novyj Saraj, Kazan′ 1923; F. V. Ballod, Privolžskie Pompei, Mosca 1923; A. Jakubovskij, Feodalizm na Vostoke. Stolica Zolotoj Ordy (Il ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] che l'esperienza indichi quali sono i veri assiomi geometrici era stata condivisa anche da Lobačevskij, professore all'Università di Kazan in Russia, fin dalle sue prime riflessioni sui principî della geometria, risalenti al 1817. Come Gauss, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] esercito stanziale. Quanto alla politica estera, dispiega un’instancabile attività diplomatica e militare. A sud conquista i regni di Kazan’ e Astrachan’ (1552-1553); a nord punta a raggiungere uno sbocco sul Baltico che renda la Russia autonoma per ... Leggi Tutto

Native Land

Enciclopedia del Cinema (2004)

Native Land Peter von Bagh (USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] Wolff, Eugene Hill, John Howard Lawson; al gruppo si sarebbero aggiunti, tra gli altri, Lillian Hellmann ed Elia Kazan), era "una presentazione più coordinata e compiuta delle condizioni e delle lotte della classe operaia". Native Land, uscito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

POLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Matteo Giuseppe Gullino POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] mongolo che si favoleggiava contenesse molti tesori. Da Costantinopoli i due fratelli si diressero pertanto in Crimea, poi presso Kazan sul Volga, quindi furono alla corte del Gran Khan Kubilai, per ritornare a Venezia attraverso la Persia, nel 1269 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHANATO DELL’ORDA D’ORO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI DANDOLO – GIOSAFAT BARBARO – ISOLA DI CRETA

Lie

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie Lie Sophus Marius (Nordfjordeid 1842 - Christiania, oggi Oslo, 1899) matematico norvegese. È noto soprattutto per la formulazione della teoria dei gruppi finiti e continui di trasformazioni che portano [...] di Lie circa i gruppi continui infiniti e la teoria delle superfici minime, di traslazione, a curvatura costante, che gli valsero nel 1898 il prestigioso Premio Lobačevskij dell’universita di Kazan per ricerche sulle geometrie non euclidee. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEORIA DEI GRUPPI – SUPERFICI MINIME

DE NIRO, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima [...] e insieme giudicare. Qualche volta il film risulterà inferiore alle attese (The last Tycoon, Gli ultimi fuochi, di E. Kazan, 1976), ma più spesso si trasformerà in un passaggio obbligato nella storia del cinema americano, come nel caso di The ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ACTOR'S STUDIO – TAXI DRIVER – AL CAPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
ciuvàscio
ciuvascio ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; come sost., appartenente alla popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali