• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Geografia [91]
Geografia umana ed economica [56]
Asia [41]
Storia [35]
Scienze politiche [40]
Geopolitica [36]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [15]
Sport [13]
Europa [7]

Dudaev, Džochar Musaevič

Enciclopedia on line

Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita Trascorsi [...] i primi tredici anni anni in Kazakistan, in seguito alla deportazione della famiglia, coinvolta nei grandi trasferimenti di popolazione voluti da Stalin per favorire il processo di russificazione delle regioni caucasiche, nel 1957 fece ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ESTONIA – CECENIA – GROZNYJ – STALIN

Turpan

Enciclopedia on line

Turpan (cinese Tulufan) Cittadina della Cina (123.379 ab. nel 2000), nello Xinjiang Uygur, lungo il margine settentrionale dell’omonima depressione. È situata lungo la via che da Pechino porta a Ürümqi e nel [...] Kazakistan. T. fu capitale degli Uiguri dal 745 all’842. Data la sua importanza lungo l’antica Via della seta, i dintorni sono ricchi di testimonianze artistiche legate alla diffusione del buddhismo e in particolare alla grande fioritura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VIA DELLA SETA – MANICHEISMO – KAZAKISTAN – BUDDHISMO – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turpan (1)
Mostra Tutti

URAL'SK

Enciclopedia Italiana (1937)

URAL′SK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Città della Russia sud-orientale, situata sulla riva destra del fiume Ural, là dove questo muta direzione, volgendo da O. a S. Inclusa nella Repubblica federata [...] , è capoluogo della provincia del Kazakistan Occidentale. La sua fondazione risale alla prima metà del sec. XVIII, quando i Cosacchi si stabilirono sulla linea di frontiera, che passava per Ural′sk e Oremburgo. Da semplice ostrog, cioè posto ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – KAZAKISTAN – POKROVSK – COSACCHI – STANICA

Masimov, Karim

Enciclopedia on line

Masimov, Karim Masimov, Karim. – Uomo politico kazako (n. Celinograd, od. Astana, 1952). Laureato in economia e diritto internazionale presso l’Accademia statale Kazaka di management (1995), dopo la caduta dell’URSS [...] , nel 2000-03 è stato vice primo ministro del Kazakhstan, mentre nel 2003 è stato nominato assistente del presidente del Kazakistan. Nuovamente vice primo ministro dal 2006, nel gennaio 2007 ha ottenuto la nomina a primo ministro, carica che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – KAZAKISTAN – ASTANA – URSS – CINA

Ustjurt

Enciclopedia on line

(o Ust´-Urt) Altopiano che si stende, a un’altezza media di 150 m s.l.m., tra il Lago d’Aral e il Mar Caspio (200.000 km2 ca.), ed è ripartito politicamente tra il Kazakistan e l’Uzbekistan. Consiste [...] di lievi ondulazioni in ambiente quasi del tutto desertico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CASPIO – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN – ALTOPIANO

KARAKALPAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKALPAKISTAN (territorio dei Karakalpaki; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Il territorio autonomo dei Karakalpaki (v.) misura 124.000 kmq. di superficie e ha una popolazione di 379.000 ab. (1930); incluso [...] nella repubblica del Kazakistan, confina con il Turkmenistan, l'Uzbekistan e il Kirghizistan. Conquistato dai Russi nel 1867, fu incorporato, dopo la conquista di Taškent e Kokand, nella provincia del Turkestan. Territorio occupato in gran parte ... Leggi Tutto

COROT

Lessico del XXI Secolo (2012)

COROT – Acronimo di COnvection ROtation et Transits planétaires. Missione dell’agenzia spaziale francese CNES (Centre national d'études spatiales), in collaborazione con l’ESA (European space agency), [...] lanciata il 27 dicembre 2006 dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) per la ricerca di pianeti extrasolari attorno alle stelle vicine e l’esecuzione di misure di astrosismologia per indagare la struttura interna delle stelle. La sonda trasporta un ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – ASTROSISMOLOGIA – TIPO GIOVIANO – TELESCOPIO – ESA

Hui

Enciclopedia on line

Popolazione cinese di religione islamica, una delle minoranze più numerose della Cina. Molti H. vivono nel Gansu, nell’Henan e nella regione autonoma del Ningxia H.; popolazioni diasporiche di origine [...] H., conosciute con il nome di Dungani, si trovano nell’Asia centrale (Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan). Lo Stato cinese riconosce la minoranza H., a partire non dalla loro religione ma da presunte specificità culturali: in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TURKMENISTAN – LINGUA ARABA – UZBEKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hui (1)
Mostra Tutti

PECENEGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECENEGHI Giorgio Vernadskij Popolo nomade turcomanno, uscito probabilmente da una mescolanza con la razza iranica. Nelle fonti bizantine viene chiamato πατζινακῖται. Nei secoli VI-VIII d. C., essi [...] già facevano vita nomade a nord del Caspio, tra il Volga e l'Ural (cioè la parte nord-ovest dell'attuale Kazakistan). Esposti dall'Oriente alla pressione di altri popoli di origine turcomanna, i Peceneghi a loro volta premevano sul regno dei Chazari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECENEGHI (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , di forma quadrangolare, si estende per oltre 1600 km fino allo Enisej e per 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ai 180 m. La grande regione è drenata dall’Ob´, che nasce dall’Altaj e sfocia nel Golfo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
kazako
kazako każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco -mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali