• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Geografia [91]
Geografia umana ed economica [56]
Asia [41]
Storia [35]
Scienze politiche [40]
Geopolitica [36]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [15]
Sport [13]
Europa [7]

gasdotto

Lessico del XXI Secolo (2012)

gasdotto gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] g. CAGP (Central Asia gas pipeline), che collega attraverso un tracciato di circa 1800 km i giacimenti di Turkmenistan, Uzbekistan e Kazakistan alla Cina. È inoltre in fase di costruzione, con completamento atteso per il 2013, il g. Myanmar-Cina, con ... Leggi Tutto

Economic Cooperation Organization (Eco) Organizzazione per la cooperazione economica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic Cooperation Organization (Eco) Organizzazione per la cooperazione economica Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] dell’Unione Sovietica, l’Eco fu allargata per accogliere molti paesi di nuova formazione (Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan), oltre all’Afghanistan, ma le strutture permanenti dell’organizzazione restarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE

Economic Cooperation Organization (Eco)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la cooperazione economica Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] dell’Unione Sovietica, l’Eco fu allargata per accogliere molti paesi di nuova formazione (Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan), oltre all’Afghanistan, ma le strutture permanenti dell’organizzazione restarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 11,1% Russi, 2% Tunguz, ecc.; 2. Kirghizistan, 993.000 ab., di cui 66,6% Qirghiz, 11,1% Uzbeki, Russi e Ucraini 180 ecc.; 3. Kazakistan, 6.503.000 ab., di cui 57,1% Qazaq, 19,7% Russi, 13,2% Ucraini, 3,3% Uzbeki, 1,8% Karakalpaki, ecc.; 4. Uzbekistan ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

OREMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] al novembre giungono a Oremburgo carovane di cammelli dalla Siberia occidentale, dal Turkmenistan, dall'Uzbekistan, dal Kazakistan, recando tappeti, seterie, cotone, frutta secche, da barattare con stoffe, zucchero, oggetti in metallo. Da Oremburgo ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] gittata di circa 600 km. I paesi non appartenenti alla NATO dotati di missili balistici - tra cui Algeria, Bielorussia, Kazakistan, Egitto, India, Israele, Pakistan e Arabia Saudita - erano, sempre nel 1996, 35, 18 dei quali in grado di installarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Islamic Development Bank

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 (IDB) Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione [...] nella città di Gedda, in Arabia Saudita. Si dirama inoltre internazionalmente tramite gli uffici regionali presenti in Kazakistan, Senegal, Malaysia e Marocco e tramite rappresentanti presenti in altri 12 paesi membri. L’organo principale della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

Islamic Development Bank (Idb) Banca islamica di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Islamic Development Bank (Idb) Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] nella città di Gedda, in Arabia Saudita. Si dirama inoltre internazionalmente tramite gli uffici regionali presenti in Kazakistan, Senegal, Malaysia e Marocco e tramite rappresentanti presenti in altri 12 paesi membri. L’organo principale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

Islamic Development Bank

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della [...] nella città di Gedda, in Arabia Saudita. Si dirama inoltre internazionalmente tramite gli uffici regionali presenti in Kazakistan, Senegal, Malaysia e Marocco e tramite rappresentanti presenti in altri 12 paesi membri. L’organo principale della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

Islamic Development Bank (Idb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] nella città di Gedda, in Arabia Saudita. Si dirama inoltre internazionalmente tramite gli uffici regionali presenti in Kazakistan, Senegal, Malaysia e Marocco e tramite rappresentanti presenti in altri 12 paesi membri. L’organo principale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
kazako
kazako każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco -mongola dei Kazaki (o Kazachi), formatasi nel...
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali